MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] Per la nuova sede degli uffici per l’Ente nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti . Marinucci, S. M.: il pensiero e la battaglia civile nei suoi scritti pubblicati dal 1959 al 1979, a cura del Centro studi di storia urbanistica, Roma ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] marzo 1972.
Sue opere sono conservate presso collezioni di musei pubblici italiani e stranieri (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, , LV (1928), 42, pp. 314 s.; Artifex, L'Ente nazionale per le piccole industrie e le arti applicate in Italia, ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] su termini e concetti venerandi, come quelli di ente e di sostanza, recentemente degenerati nel panteismo e il 3 e 4 febbr. 1785, dopo quasi 50 anni di docenza pubblica. Lasciò i suoi libri alla biblioteca conventuale.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] 1963 fu incaricato di realizzare una serie di centrali ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica) soprattutto in Sicilia, di dovevano sostenere i volumi al di sopra di un suolo pubblico pedonalizzato. L’omaggio a Le Corbusier è ribadito dalla ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] sperimentale antimalarica iniziata sotto gli auspici della direzione generale della Sanità pubblica. Due anni più tardi fu affidata al M. e a Hackett la direzione del nuovo ente preposto all’organizzazione della lotta contro la malaria in varie zone ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] anche per la desacralizzazione cui conduceva un ente religioso organizzato con un forte coinvolgimento del laicato Notai Antichi, 1442, cc. n.n.; 1552 bis; San Giorgio, Debito pubblico, paghe, 6037, c. 245; Archivio di Stato di Roma, Ospedale di San ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Commissario ordinatore della Mostra della caricatura per la VI Quadriennale del 1952, con Enrico Gianeri pubblicò La caricatura italiana dell’Ottocento per i Quaderni editi dall’Ente nazionale (1954) e nel 1957 uscì a firma sua, di Nello Ponente e di ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] laureò il 7 luglio 1897 discutendo una tesi che fu pubblicata l’anno successivo (Le forme psicopatiche a base neuroastenica ( della SIAME, con l’associazione La nostra famiglia, un ente benefico per l’infanzia bisognosa fondato da don Luigi Monza, ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] oltre a riscuotere consensi sia da parte del pubblico sia degli arredatori e architetti, furono esposti Roma s.d. (ma 1972), p. 43; P. Frattani-R. Badas, Ente naz. artigianato piccole industrie 50 anni di arte decorativa e artigianato in Italia - L ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] edizione nazionale del carteggio di Michelangelo, ma già dal 1900 Giovanni Poggi collaborava con l’ente Casa Buonarroti alla pubblicazione delle lettere dei corrispondenti di Michelangelo, secondo un primo progetto editoriale mai realizzato (Barocchi ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...