DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] culturale, come ad esempio, nel 1927, la nomina a consigliere dell'Ente autonomo S. Carlo, sotto la presidenza di G. Barattolo (Voce di Napoli, 31 genn. 1927). Ma l'occasione pubblica più significativa per il D. fu nell'ottobre 1925 quando, al ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] , anzi, mentre Dunand si trovava al confino, il M. pubblicò la sua prima opera, il poemetto Le vacanze, in cui mostrava M. chiese d’entrare all’Ufficio generale del soldo, l’ente da cui dipendeva la gestione economica delle truppe. Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] edito a Milano da Treves nel 1937. Dal 1936 al 1941 pubblicò alcune illustrazioni su La Stampa, L'Italiano e La Gazzetta del di Faenza del 1955 (dove ottenne il primo premio dell'Ente provinciale per il turismo di Ravenna), il G. cominciò a ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] degli enti locali dallo Stato in un impegno per la gestione pubblica dei servizi essenziali a livello comunale.
Nel 1900 il M. , oltre che tentando di gettare le basi per un ente nazionale di prospezione e ricerca in campo petrolifero.
Dalla fine ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Attilio Selva. Nel 1925 si presentò per la prima volta in pubblico partecipando alla III Biennale romana. L’anno successivo fu ammesso , su invito di Cipriano Efisio Oppo, vicepresidente dell’Ente E 42, eseguì quattro bozzetti per la decorazione a ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] della Biennale di Venezia, a istituire un ufficio analogo per l'ente veneziano. L'ufficio entrò in funzione nel 1942 sotto la direzione lo sfratto al G., che riuscì a sensibilizzare l'opinione pubblica a tal punto che l'atto di chiusura della sede fu ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] la difesa in Curia degli interessi del potentato o dell’ente rappresentato e dava diritto a stipendi e donativi, ma della corte e, anche in virtù del suo ruolo di pubblico funzionario, non mostrò mai tendenze politiche o inclinazioni particolari, ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] 1937 ottenne che la Quadriennale si trasformasse in Ente autonomo, ma la terza edizione della rassegna, catalogo – e un ritratto). Dal 1946 riprese con frequenza a pubblicare articoli su diversi periodici, collaborando, in particolare, con Il ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] Mezzogiorno, firmò la legge istitutiva dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI).
Nel dicembre giustizia sociale nell’economia di mercato, a cura di A. Magliulo, Roma 1991 (pubblicato poi con il titolo Il pensiero dei padri costituenti: E. V., Milano 2013 ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] 1980 guidò l’approvazione del nuovo statuto e la riorganizzazione dell’ente, prima di lasciare la carica per dedicarsi al Laboratorio di della scienza e fu sensibile alla divulgazione. Nel 1985 pubblicò un volumetto, Alle soglie della vita (Roma-Bari ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...