• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [310]
Storia [83]
Economia [42]
Arti visive [42]
Diritto [37]
Religioni [25]
Letteratura [21]
Musica [18]
Diritto civile [18]
Teatro [14]

MONTERIN, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERIN, Umberto Claudio Smiraglia MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal. La nascita avvenne nell’antica casa [...] 1914 e il 1939, diede alle stampe una sessantina di pubblicazioni dedicate a diversi campi tematici, spaziando dalla glaciologia alla geologia dal 1931, direttore del bollettino del medesimo ente dal 1927 e redattore delle relazioni annuali sulle ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMMANUEL LE ROY LADURIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO FABRIZIO PARONA – GRESSONEY LA TRINITÉ

GUIDI DI BAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Alessandro Patrizia Fracchia Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti. L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] gravare sul Consorzio. Nei nuovi e spesso controversi rapporti tra pubblico e privato che si instaurano in questi anni l'impegno personale lo stesso Consorzio di bonifica, che sarebbe l'unico ente in grado di offrire agli istituti di credito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCORA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giovanni Giuseppe Sircana – Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore. Nella [...] Quando Mattei assunse responsabilità imprenditoriali alla testa dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), il M. continuò a del ministero si ebbe una forte ripresa dell’intervento pubblico a sostegno dell’agricoltura, accompagnato da una radicale opera ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DINALE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINALE, Ottavio Domenico Fabiano Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] l'edizione dell'Opera omnia di Mussolini. Nel 1953 pubblicò a Milano il libro di ricordi Quarant'anni di B. Mussolini, Opera omnia, IXXXVI, Firenze 1951-1963, ad Indicem; Ente per la storia dei social. e del movim. operaio ital., Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AMERICA MERIDIONALE

MORMINA PENNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMINA PENNA, Francesco Giovanni Schininà MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna. Appartenente a una famiglia [...] per il controllo democratico delle opere pie da parte dell’ente comunale. Nel 1890 fu candidato per le forze progressiste legami tra il pensiero di Mazzini e quello sainsimoniano, pubblicò lo stesso anno su La Rivista popolare di Colajanni la ... Leggi Tutto

COLOMBINO, Giuseppe Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINO, Giuseppe Emilio Francesco M. Biscione Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] allo scritto sulla Russia dei Soviet, il C. pubblicò i saggi Iconsigli di fabbrica nel movimento sindacale, d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 271, 378 ss.; Ente per la st. del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Riccardo di Giancarlo Andenna Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo. Non [...] il podestà, secondo quanto attestano pochi documenti dell'ente politico milanese. Tuttavia egli era presente a Milano che a loro fosse sembrato opportuno e utile, a vantaggio del bene pubblico. Infine il 14 dic. 1277 il L. accolse una supplica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Alessandro Gianluca Kannès Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] valsero inoltre, dopo l'Unità d'Italia, una serie di incarichi pubblici: entrato a far parte del Consiglio comunale nel 1862, fu assessore Antonio Durini, istituita per testamento di Antonio ed eretta in ente morale per r.d. 4 genn. 1938 con compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Cesare Maria Pia Casalena PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] confermò infatti la giustezza delle previsioni di Porro, che pubblicò il suo rapporto nel 1921 nella rivista Miniera italiana. sorgendo l’Azienda generale italiana petroli (AGIP), l’ente parastatale per la ricerca e l’estrazione degli idrocarburi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE’ CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

MARUCELLI, Germana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Germana Marta Boneschi – Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti. La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] questi anni – in conseguenza del fatto che, dal 1935, l’Ente nazionale della moda, per tutelare l’italianità del prodotto, aveva o blusanti. Prima al mondo, nel 1963 offrì al pubblico desideroso di trasgressione la collezione «scollo a tuffo», che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 53
Vocabolario
ènte
ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali