PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] della decima granducale, sua sino alla soppressione dell’ente nel 1782. Fu anche segretario della Pratica segreta di monetari. Nel 1751, dopo non poche resistenze, aveva pubblicato a Firenze presso Andrea Bonducci i Ragionamenti sopra la moneta ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] cena del Signore) di P. Hartinann. Nel 1910 l'ente musicale si trasformò in Società dei concerti sinfonici intitolata a fondò a Napoli la rivista Symphonia che diresse fino al 1912. Pubblicò guide storico-critiche del Tristano e Isotta (Napoli 1908) e ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] effettivo funzionamento. Alcuni studiosi hanno voluto ravvisare in questo ente il primo Monte di pietà e hanno attribuito proprio di rispondere alle istanze spirituali di un vasto pubblico si arricchisce con la presentazione degli insegnamenti morali ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] qualche tempo direttore generale del CISA, trasformato in ente morale e posto sotto l'egida del ministero presidenza dell'istituto, accanto ad A. Farinelli (di cui la SACEN pubblicò una raccolta di scritti: Nel mondo della poesia e della musica, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] marzo 1972.
Sue opere sono conservate presso collezioni di musei pubblici italiani e stranieri (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, , LV (1928), 42, pp. 314 s.; Artifex, L'Ente nazionale per le piccole industrie e le arti applicate in Italia, ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] su termini e concetti venerandi, come quelli di ente e di sostanza, recentemente degenerati nel panteismo e il 3 e 4 febbr. 1785, dopo quasi 50 anni di docenza pubblica. Lasciò i suoi libri alla biblioteca conventuale.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Commissario ordinatore della Mostra della caricatura per la VI Quadriennale del 1952, con Enrico Gianeri pubblicò La caricatura italiana dell’Ottocento per i Quaderni editi dall’Ente nazionale (1954) e nel 1957 uscì a firma sua, di Nello Ponente e di ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] oltre a riscuotere consensi sia da parte del pubblico sia degli arredatori e architetti, furono esposti Roma s.d. (ma 1972), p. 43; P. Frattani-R. Badas, Ente naz. artigianato piccole industrie 50 anni di arte decorativa e artigianato in Italia - L ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] edizione nazionale del carteggio di Michelangelo, ma già dal 1900 Giovanni Poggi collaborava con l’ente Casa Buonarroti alla pubblicazione delle lettere dei corrispondenti di Michelangelo, secondo un primo progetto editoriale mai realizzato (Barocchi ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] culturale, come ad esempio, nel 1927, la nomina a consigliere dell'Ente autonomo S. Carlo, sotto la presidenza di G. Barattolo (Voce di Napoli, 31 genn. 1927). Ma l'occasione pubblica più significativa per il D. fu nell'ottobre 1925 quando, al ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...