(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] .
L'organizzazione amministrativa della c. è, prevalentemente, regionale e provinciale: a livello centrale solo l'entepubblico Istituto nazionale di biologia della selvaggina e l'organo di consulenza tecnico-amministrativa Comitato tecnico venatorio ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] In tanto la società di capitali diviene titolare d'impresa, in quanto acquisisce, con la iscrizione, la personalità giuridica.
La qualità di entepubblico non contrasta con la titolarità e con l'esercizio dell'impresa; giova però distinguere gli enti ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] , deve costituire il precedente logico dell'affermazione della demanialità: se la suddetta indagine si conclude nel senso che l'entepubblico è proprietario dell'acquedotto in virtù di uno dei titoli di diritto privato, in base ai quali si acquista ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] privi di giurisdizione: per es. se il giudice amministrativo ritenga, in una controversia di lavoro di un dipendente di entepubblico inquadrato nelle associazioni sindacali, che l'art. 429 cod. proc. civ. non sia stato abrogato, mentre il giudice ...
Leggi Tutto
A differenza del cod. civ. 1865, che aveva vietato qualsiasi sostituzione fedecommissaria (art. 899), il cod. civ. 1942 riconosce la validità: a) della disposizione con la quale il testatore impone al [...] e restituire i beni ad essi lasciati a favore di tutti i nati e nascituri da essi o a favore di un entepubblico (art. 692).
Il nuovo codice ammette anche che i creditori personali dell'istituito possano agire soltanto sui frutti dei beni che formano ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] e in giurisprudenza si è sempre ritenuta la r. contrattuale come propria dell’entepubblico, e pertanto si è escluso che i funzionari e i dipendenti dell’ente possano essere ritenuti direttamente responsabili verso i terzi. Detta r. ha trovato in ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] possibilità, per cointeressati, controinteressati e amministrazione resistente (quanto meno nel caso si tratti di entepubblico diverso dallo Stato), di chiedere la trasposizione della controversia davanti al giudice amministrativo (possibilità che ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] all’altrui danno.
Il fatto è aggravato (Circostanze del reato) se commesso a danno dello Stato o di altro entepubblico; se commesso col pretesto di far esonerare qualcuno dal servizio militare; se commesso ingenerando nella persona offesa il timore ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] d’impresa. Se l’estensione del regime privatistico proprio dello statuto d’i. privata è la regola per l’entepubblico economico, si deve sottolineare come per altro verso la sua organizzazione non possa comunque non risentire della sua intima natura ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] , nella penetrazione di istituti di diritto privato nella gestione amministrativa; nel terzo nella trasformazione di un entepubblico in persona giuridica privata.
Con privatizzazione formale si intende la trasformazione dello status giuridico di un ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...