Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] . Da un lato portare un’ondata di moralità nella vita pubblica; dall’altro rendersi conto del rischio che l’Italia stava politica estera, in sintonia con il presidente dell’Ente nazionale idrocarburi, Enrico Mattei, caldeggiò una politica autonoma ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] dalle diverse ragioni dell’efficienza e della riduzione della spesa pubblica, indifferenti rispetto al cosiddetto vincolo associativo, che tradizionalmente lega l’ente politico alle comunità locali.
Tempi di avvio dello svolgimento associato ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] 7.2010, n. 122, relativo al rapporto di lavoro a termine nel pubblico impiego.
2.4 La somministrazione di lavoro
La principale novità concernente la conseguita in azienda e quella erogata dall’ente formativo. Anzitutto, il datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] novella contenuta nella l. n. 190/2012 l’abuso induttivo del pubblico agente è assurto al rango di reato autonomo, in seno al di vigilanza nel sistema della responsabilità da reato dell’ente: paradigmi di controllo, tendenze evolutive e implicazioni ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] e Cass., 3.6.1998, n. 5466; per l'ipotesi di subentro nell'appalto di servizi pubblici Cass., 13.1.2005, n. 493; Cass. n. 11918/2013; Cass., 15.3.2017 risulti superiore a quello spettante presso l'ente o il settore di destinazione, opera secondo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] a contemplare l’eventualità di una partecipazione del pubblico ministero – tanto più se resa obbligatoria – alla o, ancora, di prestazione di servizi in favore dell’ente (sulla responsabilità dell’amministratore che sia anche dipendente della società ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] è l’interesse sociale, nel caso dell’eccesso di potere l’interesse pubblico. Può citarsi anche la sentenza della Suprema Corte 18.9.2009, la predisposizione di tali assetti l’ente procedimentalizza la propria organizzazione aziendale, attraverso ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] che, a sua volta, comporta l’estinzione dell’ente, con la liquidazione dei beni e delle attività oggetto causa o titolo posteriore al momento in cui è stata eseguita la pubblicità di cui all’articolo 12-bis, comma 3, non possono procedere ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] questa materia ammessa la richiesta di valutazione tecnica ad istituto od ente equipollente (art. 17, l. n. 241/1990). La .lgs. n. 152/2006, secondo il quale enti e persone pubbliche e private devono garantire la tutela dell'ambiente, e il citato ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] (per le prime, si pensi al servizio di autorimessa in parcheggio pubblico, all’utilizzo di un’autostrada, al trasporto ferroviario o urbano, , le condizioni del recesso anticipato dell’ente stesso per inadempimento del gestore del servizio ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...