I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] a fruizione collettiva, nel senso che appartengono, sulla base di una riserva originaria di legge, all’entepubblico territoriale che si occupa della loro gestione e conservazione ma sono destinati all’uso da parte della collettività in generale ...
Leggi Tutto
Organizzazioni permanenti costituite per la realizzazione di opere e la gestione di servizi di interesse comune ai consociati, che possono essere dotate di personalità giuridica e di una struttura associativa.
La [...] 1952, n. 991); i consorzi di prevenzione del degradamento dei territori montani, che sorgono dove non esistono consorzi di bonifica montana (l. 25 luglio 1952, n. 991).
Voci correlate
Accordi amministrativi
Accordo di programma
Entepubblico ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] n. 146/1990, è lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Voci correlate
Autorità amministrative indipendenti
Entepubblico
Funzione amministrativa
Impresa pubblica
Interventi pubblici nell’economia
Privatizzazione
Regolazione dell’energia ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un entepubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] d’impresa. Se l’estensione del regime privatistico proprio dello statuto d’impresa privata è la regola per l’entepubblico economico, si deve sottolineare come per altro verso la sua organizzazione non possa comunque non risentire della sua intima ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] dogane, del territorio e del demanio) sono dotate di personalità giuridica di diritto pubblico e di una più forte autonomia.
Agenzia delle entrate. - Entepubblico non economico, ha ereditato tutte le competenze che in passato facevano capo alle ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o entepubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] al fine di una più efficiente realizzazione dell’interesse generale. È una forma autoritativa ed eccezionale di intervento pubblico nell’economia, ammessa dalla Costituzione, sulla base di limiti e nel rispetto del principio dell’iniziativa economica ...
Leggi Tutto
Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...] la possibilità, per cointeressati, controinteressati e amministrazione resistente (quanto meno nel caso si tratti di entepubblico diverso dallo Stato), di chiedere la trasposizione della controversia davanti al giudice amministrativo.
Il ricorso ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] di reato comune, in quanto può essere posto in essere da chiunque, sia esso un soggetto pubblico, un soggetto privato, ovvero un entepubblico economico. Essendo un reato di pura condotta, per la sua consumazione è sufficiente qualunque operazione ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] di privatizzazione intervenuti nel corso degli anni ’90 del secolo scorso ha, poi, subito trasformazioni: divenuta dapprima entepubblico (l. 29 gennaio 1994, n. 71), attualmente Poste italiane è una società per azioni partecipata dal Ministero ...
Leggi Tutto
L’art. 2 del codice della strada definisce le strade come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali». Non rientrano in tale definizione le strade a uso esclusivamente [...] collettività.
Le strade sono considerate pubbliche se il suolo appartiene a entepubblico territoriale (l. n. 2248/1865, art. 22 all. F; art. 822-824, c.c.) o se sono destinate a un uso pubblico. Le strade pubbliche sono beni che appartengono al ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...