GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] finché il Mercantile Marine Act del 1850 non diede all'ente l'assoluta competenza in materia marittima; nel 1853 anche guerra alla Germania (aprile 1917). Al 31 marzo 1919 il debito pubblico netto che al 31 marzo 1914 era appena di 650 milioni, aveva ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] militari e civili sotto la dipendenza di un unico ente che fu un Ministero dell'aria. L'Inghilterra mare. Lo stesso obbligo è prescritto agli aeromobili destinati a trasporto pubblico; ma gli apparecchi sono diversi a seconda che gli aeromobili ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...]
Il concetto tipico della banca ordinaria è quello d'un ente che riceve depositi dai singoli e li presta a breve termine e simili, l'ufficio di cassa si può disporre in modo che il pubblico vi acceda da una porta e ne esca da un'altra, e che ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] o per il ritiro dei titoli o perché altra persona o ente di gradimento dell'agente possa provvedere in suo luogo. In caso la borsa, e per le comodità che essa deve offrire al pubblico.
Conviene perciò che un edificio per borsa, oltre a sorgere in ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] luogo per i terzi di quell'elemento di pubblicità che, variamente ordinato nella legge positiva, è un altro degli elementi su cui si fonda nella legge l'attribuzione dell'autonomia all'ente collettivo.
Con analogo ragionamento, fondato sull'intima ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] il credito sia normale e continuo strumento di circolazione. Questo ente è la banca.
La Banca. - È un istituto piccoli, in quanto è maggiore la loro responsabilità di fronte al pubblico e più facile la loro vigilanza da parte dello stato.
I ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] i rapporti tra gli stati e tra i cittadini, alle memorie pubbliche e private e via dicendo. In questo periodo si ha una del libro, organizzata dall'Istituto italiano del libro, ente costituito legalmente dal governo fascista con legge 14 giugno 1928 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] leggi penali greche.
La procedura penale si basa sul principio della pubblicità dell'istruzione. I crimini, i reati politici e i reati di tutti gli operai e impiegati presso l'Ente assicurazioni sociali e sono applicati i contratti collettivi ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] il parlamento francese autorizzato la spesa necessaria, si creò un comitato apposito, che nel 1901 fu riconosciuto come ente di pubblica utilità. Esso servì di modello agli altri che furono ben presto istituiti in varî paesi, più o meno strettamente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] nel tecnicismo che, da una parte, implica che l'ente creditizio, nell'operare le sue scelte, deve obbedire a ministro per il Tesoro che lo presiede e dai ministri per i Lavori pubblici, per l'Agricoltura, per l'Industria, per il Commercio con l'estero ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...