GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] l'azienda, ormai in crisi, entrò nel gruppo Ente nazionale idrocarburi [ENI]), mentre l'altro figlio Franco opera degli ex allievi del Politecnico milanese nei campi delle pubblicazioni, delle industrie e delle costruzioni durante il primo mezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] fascista, come l’Opera nazionale combattenti, o l’Ente di colonizzazione del latifondo siciliano, e recuperare al il dibattito meridionalistico. Tra i volumi messi in cantiere e pubblicati nel giro di pochi anni figurano il carteggio di Salvemini, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 19 nov. 1925). Il programma, con cui si presentava al pubblico, se da una parte faceva professioni di fede nittiane (essendo ma anche di consistenti partecipazioni della Rinascente e dell'Ente trasporto cotoni. Tali difficoltà non vennero alla luce ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] entrò nell'Ordine degli umiliati e fu preposito di Viboldone (ente con il quale la famiglia Landriani aveva rapporti fondiari) e nei comitati più ristretti dedicati alla gestione del denaro pubblico, nei rapporti con grandi mercanti e banchieri, nella ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] (maggio 1938) di dar vita all'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (Isveimer), ente speciale di diritto pubblico con dotazioni finanziarie assegnate dal Banco di Napoli, finalizzato ad assistere la nascita di nuove imprese ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Generali e RAS) avevano ottenuto che fosse cancellato il monopolio pubblico delle assicurazioni vita.
Nei primi anni Trenta il F. Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA), ente insediato dal ministro dell'Industria G. Gronchi ( ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] gennaio 1939 si fece promotore della costituzione di un ente speciale per "l'amministrazione e la vendita dei beni si veda la voce di F. Bonelli, R. Bianchi, in Protagonisti dell'intervento pubblico, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 73-87, e A. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] un capitale sociale suddiviso tra la Montecatini e due aziende pubbliche: l'Azienda generale italiana petroli (AGIP) e l'Azienda tutta Italia; per difendersi dalla posizione dominante assunta dall'ente di Stato, il G. pensò di rilevare alcune piccole ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] della decima granducale, sua sino alla soppressione dell’ente nel 1782. Fu anche segretario della Pratica segreta di monetari. Nel 1751, dopo non poche resistenze, aveva pubblicato a Firenze presso Andrea Bonducci i Ragionamenti sopra la moneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] ha contribuito a caratterizzare il loro come un ‘ruolo pubblico’.
Una funzione importante nel diffondere qualità tra gli .
Il centro sociale nel complesso INA-Casa, a cura dell’Ente gestione servizio sociale case per i lavoratori, Roma 1958.
L ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...