BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] che il governo, prima della loro erezione in ente morale, esigesse l'osservanza delle norme relative agli Giuseppe e Michele; lettere varie a M. Besso. Un elenco completo delle pubblicazioni del B. si trova in C. Ferraris. Commemorazione di M. B., ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] e poi presso la facoltà di agraria di Perugia. Frattanto aveva pubblicato il volume Agricoltura e crisi (ibid. 1937).
Questa monografia - e l'OCED; dal 1953 al 1959 fu presidente dell'Ente di riforma della Maremma tosco-laziale; dal 1958 consigliere ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] connessi all'attività nell'osservatorio economico dell'Ente di colonizzazione del latifondo siciliano. In seguito pp. 407-37; Per un più rapido ammortamento del nostro debito pubblico, in Saggi in onore di Camillo Supino, II, Padova 1930; Sullo ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] suoi articoli sulla Rivista bancaria e, dal 1935, cominciò a pubblicare sul Giornale degli economisti.
Il filone di studi seguito dal
Nel 1939 il G. fu nominato direttore generale dell'Ente Finanziamenti Industriali (EFI) e fin dall'inizio si adoperò ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] nel 1927, quando l’URI fu trasformata nell’EIAR (Ente italiano per le audizioni radiofoniche) e il regime fascista la RAI sostenuta dai proventi di un canone e dalla pubblicità – che tuttora caratterizza il sistema televisivo italiano. Attualmente la ...
Leggi Tutto
Camera di commercio
Ente di diritto pubblico che svolge funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali. I lontani [...] di questo organismo vanno ricercati nell’Universitas mercatorum, associazione medievale degli appartenenti alle Arti, dotata di alcuni poteri pubblici. Tuttavia la prima C. di c. simile a quelle attuali sorse per iniziativa privata a Marsiglia nel ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...