Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] produzione di beni e servizi per il mercato. Essa ha un capitale che appartiene a un entepubblico o a una famiglia, e una contabilità separata da quella dell'ente o della famiglia. Non si richiede che abbia una certa dimensione; il SEC, che nell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] . si avvalse dei poteri assicurati dalla legge alla sua carica di direttore generale per organizzare in breve tempo un entepubblico dotato di larga autonomia, amministrativa e finanziaria, con un proprio bilancio non soggetto ai normali controlli da ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un entepubblico internazionale che svolge le funzioni [...] World economic outlook ("Rassegna economica mondiale") che ogni sei mesi, ad aprile e ottobre, analizza l'economia internazionale, pubblica dettagliate previsioni sull'andamento delle economie di ogni paese nei due anni a venire e formula una serie ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del sistema finanziario e bancario italiano, duramente provato dalla crisi mondiale del 1929, l’istituto intervenne ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] predominanti sono dell'avviso che il possesso di azioni da parte dei pubblici poteri non influisca sulla natura privatistica dell'ente. Lo Stato e l'entepubblico azionista si pongono, quindi, sullo stesso piano di qualsiasi altro soggetto che ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...]
5) richiedere la comunicazione di dati e notizie alla Guardia di finanza, agli uffici doganali e a ogni altra pubblica amministrazione o entepubblico, fatta eccezione per gl'istituti e le aziende di credito per quanto attiene ai loro rapporti con i ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] p. 1052). Si tratta in realtà di un programma integrato di risanamento e di sviluppo economico affidato dallo stato ad un entepubblico. A parte ciò, il governo federale ha compiuto in passato varî tentativi per assorbire l'eccedenza di manodopera in ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] in Entepubblico economico denominato ''Poste Italiane''. Con effetto dal 1° gennaio 1994 l'Ente è subentrato all' circa di deficit nel 1993) e dal 1997 trasformare l'Ente in società per azioni. Le amministrazioni postali estere più evolute ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] aggiungere qualsiasi introito connesso all'esercizio del gioco. È escluso dall'imponibile il canone da corrispondere all'entepubblico concedente qualora la gestione del gioco sia delegata ad altri; nessuna detrazione è invece consentita nei casi ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] eseguito pagamento delle rate scadute. Col r. decr. legge 28 dicembre 1936, n. 2418 è stato istituito un ente di diritto pubblico allo scopo di assumere appalti per la riscossione delle imposte di consumo ed eventualmente di altri tributi locali, nei ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...