La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Fu membro del Parlamento austriaco e divenne una personalità pubblica; la sua influenza, che si estendeva molto al egualmente certo, sia che si affermi che la realtà è un ente trascendente, sia che la si consideri più semplicemente come la totalità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] destinati complessivamente all'oceanografia, la National Science Foundation (un ente civile) per il 7%, altre amministrazioni governative per il in Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il 1901 dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e Orazio Svelto (n. 1936). Un lavoro di Arecchi, pubblicato nel 1965, primo di una serie dedicata alla coerenza della luce la ricerca sulla fusione nucleare dovrebbe essere coordinata dall’ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sollevato il problema della Creazione. Nel 1931 egli scrisse (cancellando però la frase prima della pubblicazione): "Penso che chiunque creda in un Ente supremo, al quale si debba ogni esistenza e ogni azione, creda anche che Dio sia essenzialmente ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] sulle opere di sistemazione del, corso dei fiumi. La raccolta fu pubblicata a Parma tra il 1766 ed il 1768 e ristampata a infinita; per conoscerli tutti occorre una mente infinita, un Ente intelligente che comprenda in sé tutta la geometria e che ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] sostegno. Così quando, nel 1962, fu costituito l'Ente nazionale energia elettrica (ENEL) l'I. apparve al che contemplavano, tra gli altri, i reati di falso in atti pubblici, peculato, interesse privato e abuso in atti di ufficio. Il processo ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] Servizio documentazione dei CISE, Segrate).
A conferma della vitalità dell'ente, in un rapporto francese del 1950 si legge: "Le dal 1951 la rivista Energia nucleare, sulla quale pubblicò vibrati interventi su temi scottanti di politica della ricerca ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] matematico L. Tonelli.
Negli ultimi anni si occupò di relatività, ma non pubblicò nulla.
Il C. morì a Pisa il 19 nov. 1965.
Del secondo come massa magnetica agente - sia pure come ente fittizio introdotto per comodità di calcolo - è incompatibile ...
Leggi Tutto
Comitato nazionale per l'energia nucleare
Comitato nazionale pér l'energìa nucleare (CNEN) [FNC] Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'industria [...] e del commercio, istituito nel 1960, succedendo al Comitato nazionale per le ricerche nucleari, soppresso in pari data; fu a sua volta soppresso e incorporato nell'ENEA all'atto dell'istituzione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...