Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] nel 1977 al fine di agevolare il finanziamento del disavanzo dello Stato e allungare la durata media del debito pubblico. Offerti in pubblica sottoscrizione a un prezzo prestabilito, hanno attualmente un taglio minimo di 1000 euro e una durata di 2 ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] Banca mondiale (➔ Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo), i principali meccanismi multilaterali di aiuto pubblico allo sviluppo dei paesi più poveri, attraverso la concessione di prestiti destinati a finanziare progetti di sviluppo ...
Leggi Tutto
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] al contribuente, come pure l’agibilità degli spazi aperti al pubblico. Non è, invece, riconosciuto al g. alcun potere di g. provvede infine a segnalare ai responsabili regionali dell’ente impositivo, o al comandante di zona della Guardia di finanza ...
Leggi Tutto
Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] essere da un soggetto giuridico, che è parte dello stesso ente creditore dell’imposta (lo Stato). La terza modalità di r stipendi, pensioni ecc., corrisposti ai propri dipendenti da enti pubblici, società e privati, questi sono tenuti a versare allo ...
Leggi Tutto
Ordine, emesso dal competente ufficio dell’ente creditore, di pagare, sotto pena di atti esecutivi, la somma dovuta. L’i. trova il suo fondamento nell’esigenza di consentire agli enti pubblici la celere [...] di loro spettanza, qualora la riscossione sia svolta in proprio dall’ente stesso o sia affidata agli altri soggetti menzionati nell’art. 52, che per le entrate derivanti da rapporti di diritto pubblico non è necessaria, per l’iscrizione a ruolo, ...
Leggi Tutto
regolamentazióne In generale, intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo preposto e volto a condizionare i meccanismi spontanei del mercato. Pertanto, nell'ambito dei [...] la r. sembra volta a favorire alcune categorie di imprese, o lavoratori, a scapito di altre. Ove la teoria dell'interesse pubblico al suo stadio puro è carente nello spiegare i meccanismi politici che portano all'imposizione e all'attuazione di un ...
Leggi Tutto
zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile [...] 1978 la z. italiana, prima operante come azienda statale, unendosi al Poligrafico dello Stato ha assunto la forma di ente di diritto pubblico (controllato dal Tesoro). Con l’abolizione dell’oro dalla circolazione monetaria, l’attività della z. si è ...
Leggi Tutto
sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] segni riconducibili a prodotti da fumo. Di recente il ricorso alle sponsorizzazione si è diffuso anche nell’attività pubblica, attraverso l’apporto finanziario assicurato a iniziative private, previsto anche in norme di legge statali o regionali.
Con ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] il servizio telematico di Banca 121, e della Banca Antonveneta (nel 2007). Fondazione Monte dei Paschi di Siena Ente di diritto pubblico, costituito con decreto del ministro del Tesoro 721/602 dell’8 agosto 1995 per il perseguimento di finalità di ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] d. legisl. 319/26 agosto 1998, che qualifica l’UIC come ente strumentale della Banca d’Italia. L’UIC è chiamato a svolgere compiti superano la soglia dei 12.500 euro e svolge i servizi di tesoreria estera per conto delle pubbliche amministrazioni. ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...