OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] tempo ne è divenuto partecipe anche il Giappone. 2) Il nuovo ente non mira soltanto al fine tradizionale dell'espansione dell'economia e vol. XVIII); G. Cansacchi, Istituzioni di diritto internazionale pubblico, Torino 19672, p. 142 segg.; G. Miele, ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] , l'Associazione nazionale per il controllo del combustibile, l'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta, l'Istituto da questi prelievi fiscali a favore di organismi pubblici o servizî pubblici non statali dipende da una serie di circostanze. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] anche, nella sua prima parte, l'applicazione dell'imposta comunale sulla pubblicità. Ai sensi di tale legge il servizio di affissione è stato reso stessa. Sulla base di tale dichiarazione, l'ente impositore applica i parametri e la tariffa relativa ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] dell'attività dell'ente medesimo. Esempi di tali forme di prestazione tributaria sono i cessati contributi di miglioria che si corrispondevano ai comuni in dipendenza del compimento di opere pubbliche o dell'introduzione di pubblici servizi (artt. 31 ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di (XXIV, p. 256)
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco delle due Sicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome "Banco delle due Sicilie" fu peraltro conservato [...] il Banco ha dato vita a un apposito ente da esso amministrato ma dotato di propria personalità giuridica istituti di credito di diritto pubblico, in una "Federazione degli Istituti di credito di diritto pubblico e delle banche d'interesse nazionale ...
Leggi Tutto
IMI (Istituto Mobiliare Italiano)
Luca ROSANIA
L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] da quello a lungo termine, è un ente di diritto pubblico per l'esercizio del credito mobiliare. Il capitale, rappresentato da quote di partecipazione sottoscritte dalla Cassa depositi e prestiti e da enti esercenti il credito, le assicurazioni e la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] monopolio persiste nel tempo soltanto se favorito e protetto da un intervento pubblico quale la tutela di un brevetto, di un diritto d'autore mezzo per salvaguardare l'equilibrio economico dell'ente e per consentire allo stesso il perseguimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] l’espansione, a fini di controllo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del puro sostegno dei redditi e dei e il contributo del sistema finanziario, a cura dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] in cui le singole imprese siano di proprietà pubblica possa replicare le modalità di funzionamento e raggiungere la azione, i funzionari non possono riferirsi direttamente ai fini dell'ente in cui operano: devono riferirsi a regole e a procedure, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] arrivò, era in grado di fornire agli uomini d'affari un pubblico ancora più vasto, non essendo condizionata né dall'istruzione delle la regolamentazione non può che essere effettuata da un ente fornito, in sede sia nazionale che internazionale, di ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...