• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Diritto [19]
Economia [14]
Arti visive [11]
Storia [10]
Geografia [7]
Temi generali [8]
Fisica [8]
Diritto civile [6]
Astronomia [5]
Storia economica [5]

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISRAELE Pier Giovanni Donini Giannandrea Falchi Guido Valabrega Sergio J. Sierra Massimo Botto Adachiara Zevi Claudio Baldoni Nicola Balata Stefania Parigi (App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237) Popolazione. [...] destra l'immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo di gerani assieme a un maggior coinvolgimento spaziale, una progressiva complicazione compositiva. Orchestra Sinfonica dell'appena nato Ente Radiofonico, che rappresentarono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA – QUESTIONE PALESTINESE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

INFORMATICA UMANISTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica umanistica Giovanni Adamo Tullio Gregory Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] archeometria e l'archeologia spaziale. Nei decenni successivi Seicento e Settecento del Lessico intellettuale europeo (CNR). L'applicazione di metodi occasionali ecc.), i destinatari (per es. un ente pubblico o una comunità religiosa), l'arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATISTICA MULTIVARIATA

RICERCA E SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA E SVILUPPO Giorgio Sirilli (v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217) Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] Stati Uniti, Giappone e paesi europei impegnati in una gara per nell'ENEA (776) e nell'Agenzia Spaziale Italiana (800); le previsioni concernenti le alla fine del 1993, di 1920 unità. L'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA E SVILUPPO (2)
Mostra Tutti

Banca

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308) Banca e credito Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] diretto con le realtà di altri Stati membri dell'Unione Europea, come la Germania e il Regno Unito, paesi con sistemi economici non solo spaziale, ma anche temporale. fiscali, come pure la qualifica di ente non commerciale ai fini tributari. In base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca (9)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telecomunicazioni AAntonio Gigli e Paolo de Ferra di Antonio Gigli e Paolo de Ferra SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] servizio ma presso l'utente (generalmente un ente o una ditta) che provvede con può rilevare che le matrici di commutazione ‛spaziale' così impiegate funzionano esse pure a divisione Su tale base, la densità media europea prevista per il 1985 è di ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] linguaggio e concepire il numero come un ente astratto e non solo come un aggettivo. fare un confronto tra la matematica europea e quella araba per rispondere a quello esterno. Il rapporto tra la forma spaziale a priori dell’intuizione e la struttura ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] di un veicolo di lancio europeo capace di 800 kg geostazionari, lo Sputnik 2 fu dato all'ABMA (l'ente dell'esercito da cui von Braun dipendeva) il di costruire e lanciare una vera e propria stazione spaziale, che, nel maggio1973, fu messa in orbita ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Pini, Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia, a cura pp. 391-404; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, la stretta integrazione funzionale e spaziale tra mercato e Grande moschea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] delle espressioni ora scritte per un assegnato andamento spaziale di n (che si considera costante nel tempo se in generale solo adesso i paesi europei cominciano a pensare alla CATV con sistemi e l'ORTF (l'ente televisivo nazionale) hanno fondato ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tutti gli altri Stati. Anzi la sicurezza dello Stato come ente collettivo deve servire in ultima istanza a garantire la sicurezza l'altro se lo scudo spaziale degli Stati Uniti avrebbe protetto anche il territorio europeo e quale sarebbe stata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali