HYPSAS ("Υψας)
G. Scichilone
Divinità del fiume omonimo nella Sicilia occidentale, l'odierno Belice. Oggetto di culto particolare in Selinunte, H. viene rappresentato in varî tipi monetali di questa [...] le proprie spire. Una altra città, prossima anch'essa al corso dell'H. pur se molto più a monte - Entella - dà nella sua monetazione una rappresentazione figurata del dio del fiume, secondo un tipo monetale assai diffuso nella monetazione siceliota ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] distruzione della loro città cui si aggiunsero dei Focesi (o Focei?); le altre due città elime erano com'è noto Erice ed Entella.
Tutti gli autori greci, tranne Tolomeo (iii, 4), usano per il nome la forma di ῎Εγεστα o Αἴγρστα, i romani invece sempre ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] assegnazione della piccola croce mauriziana. Abbandonando i retaggi romantici ancora presenti nel Paesaggio (anche noto come Dante e l'Entella: Genova-Nervi, Galleria d'arte moderna), acquistato da Odone nel 1865, il L. espose nel 1866 una veduta del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dell’abitato rurale, l’abbandono di molti centri d’altura (sono stati indagati fra gli altri Rocca d’Entella, Monte Iato, Segesta), accanto a nuove fondazioni urbane (Gela e Augusta). Vennero quindi introdotte nuove ripartizioni territoriali, che ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] furono fervidi di lavoro e di riconoscimenti nazionali: nel 1934 ottenne il premio del legato "Sallustio Fornara" con L'Entella a Chiavari e nel 1937 con Specchio, in occasione delle esposizioni sociali della Permanente di Milano (entrambi a Milano ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] ..., quadro ispirato ai versi 100-101 del XIX canto del Purgatorio di Dante. L'anno seguente inviò due tele, Fiume Entella presso Chiavari e Dopo un acquazzone, alla I-XXVIII Esposizione di belle arti della Società degli amatori e cultori di Roma ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] d’acqua che scendono al Mar Ligure sono in genere brevi torrenti: oltre alla Polcevera e al Bisagno, si segnala l’Entella che, sfociando tra Chiavari e Lavagna, forma una piana alluvionale tra le più ampie della Liguria. Il litorale della provincia ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] menzionata nei trattati ateniesi del 458-57 (I. G., i2, 20). Castellazzo di Poggioreale, Porto Palo, vicino al mare, Entella ed altri centri ancora sottintesi nel testo riguardante la spedizione di Dionisio contro Mozia (Diod., xiv, 48, i ss.), ma ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di migliorare il comportamento statico dell'insieme sotto i carichi di esercizio. Un esempio interessante è il ponte sull'Entella a otto campate su una lunghezza complessiva di 720 m: nelle due travate centrali sono previste, a maturazione avvenuta ...
Leggi Tutto
entello
entèllo s. m. [forse dal nome del mitico eroe Entello (lat. Entellus), compagno di Aceste nell’Eneide]. – Scimmia appartenente alla famiglia dei cercopitecidi (Presbytis entellus), detta anche langur o hulman, che vive in branchi di...
elimo1
èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime.