• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Medicina [26]
Patologia [17]
Biologia [10]
Zoologia [4]
Microbiologia [4]
Storia [2]
Musica [2]
Parassitologia [2]
Immunologia [2]
Biografie [2]

TANNALBINA e TANNIGENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNALBINA e TANNIGENO Alberico Benedicenti . Appartengono al gruppo degli astringenti. La tannalbina, combinazione del tannino con l'albumina, è una polvere giallo-grigia, insapore, insolubile in acqua [...] la sua azione nelle diarree di origine sicuramente infettiva, come il colera e la dissenteria amebica. Giova anche nella enterite muco-membranosa con diarrea e anche contro le emorragie intestinali della febbre tifoide. Il tannigeno si può dare in ... Leggi Tutto

CALLAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima del Perù, situata a S. della foce del Rimac, a 12 km. da Lima, capitale dello Stato, su una punta sabbiosa. Fondata dagli Spagnoli nel 1537 fu più volte devastata dai terremoti, accompagnati [...] sono le nebbie. Nel complesso il clima è poco salubre, e infatti tra gli abitanti sono diffuse la tubercolosi, la gastro-enterite e il tifo, che mietono molte vittime soprattutto fra i bambini. Callao ha generalmente case a un sol piano, raramente a ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTERITE – CERRO DE PASCO – TUBERCOLOSI – VALPARAISO – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAO (2)
Mostra Tutti

BATTERIURIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'emissione di batterî con le urine, senza peraltro che essi determinino un'infiammazione delle vie urinarie e senza che si verifichi contemporanea piuria. Si distingue una batteriuria essenziale, [...] ), e nei bambini che nell'uomo (per infezione uretro-prostatica); compare anche in malattie generali, nella stipsi, enterite, ecc. I disinfettanti delle vie urinarie introdotti per via interna (urotropina, elmitolo, salolo ecc.), o direttamente in ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTO-COCCHI – STAFILOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – COLIBACILLI – ENTERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIURIA (1)
Mostra Tutti

LATTANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling) Dante Pacchioni In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] , protei, germi anaerobici e soprattutto B. coli d'origine esogena o endogena). Clinicamente si distinguono in: A) Gastro-enterite muco-catarrale. - Sintomi: inizio brusco, febbre per 2-10 giorni con reazione nervosa per lo più a tipo depressivo ... Leggi Tutto

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] c. Sclerosi a placche (*) 3. Apparato digerente a. Anemia perniciosa o megaloblastica (*) b. Colite ulcerosa criptogenetica (*) c. Enterite regionale d. Morbo celiaco e sprue nostrana 4. Fegato a. Epatite cronica attiva b. Cirrosi biliare primitiva 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

COLAGOGHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Col termine di colagoghi si definivano, sino a non molto tempo fa, tutti i medicamenti capaci d'aumentare l'evacuazione della bile. Le esperienze farmacologiche fatte su animali portatori di fistole biliari [...] ai casi di stasi biliari con lesioni epatiche lievi e recenti, quando nessun ostacolo meccanico preclude il libero flusso della bile; vanno usati nell'epatismo, nella stipsi abituale, nell'enterite mucomembranosa, nella atonia della cistifellea. ... Leggi Tutto
TAGS: SALI BILIARI – CISTIFELLEA – COLEDOCO – ENTERITE – IPOFISI

COPROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] talvolta può essere eliminato soltanto del puro muco (proctite) o mucosità a forma allungata, a nastro (enterite mucomembranosa). Esame microscopico. - In condizioni normali si rinvengono residui alimentari (rare fibre muscolari, riconoscibili dalla ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – BATTERIOLOGIA – FERMENTAZIONE – STERCOBILINA – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROLOGIA (1)
Mostra Tutti

ADENOIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] tipo vagotonico: asma, idrorrea nasale ricorrente, corizze recidivanti, laringiti spastiche, nevrosi cardiache, basedowismo, dismenorrea, enterite muco-membranosa, incontinenza urinaria, ipercloridria, ecc. La malattia è propria dell'infanzia: l'età ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – INCONTINENZA URINARIA – TONSILLA FARINGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOIDISMO (1)
Mostra Tutti

MONTRONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTRONI, Luigi Adriano Mantovani MONTRONI, Luigi. – Nacque a Imola il 3 settembre 1902 da Giuseppe e da Giulia Olivieri. Trascorse l’infanzia a Imola, dove frequentò la scuola elementare, proseguendo [...] bovino, le nefriti croniche del cane, la miosite nel cavallo, la periarterite nodosa nel gatto, la cisticercosi e l’enterite necrotica semplice del colon del suino, lo spongioblastoma dell’encefalo, il granuloma di Roeckl. Fondamentale è stato il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CISTICERCOSI – TUBERCOLOSI – ALLEVAMENTO – GRANULOMA – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTRONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PIROPLASMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali) Nino BABONI Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] tutte le grandi funzioni si presentano più o meno profondamente alterate. Sogliono essere presenti le manifestazioni di enterite. Nella nuttaliosi si ha emoglobinuria, mentre nella vera piroplasmosi questo sintomo fa solitamente difetto; nella prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
enterite
enterite s. f. [der. del gr. ἔντερον «intestino»]. – In medicina, ogni processo infiammatorio – acuto, subacuto o cronico – dell’intestino tenue, il cui sintomo più caratteristico è la diarrea.
entèrico
enterico entèrico agg. [dal gr. ἐντερικός, der. di ἔντερον «intestino»] (pl. m. -ci). – Dell’intestino, intestinale: funzioni e.; succo enterico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali