(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] controllate dal settore pubblico o dalla trasformazione di enti pubblici in strutture di tipo privatistico, di cui quali sono quelle di più frequente riscontro in pratica.
Aspetti giuridici e organizzativi
Nel 1992 è stato fatto, dopo quasi trent' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] . da cui discendono, esprimono una nuova filosofia della tutela maturata attraverso riflessioni e confronti nella dottrina giuridica, negli enti comunitari (UNESCO, Consiglio d'Europa, Comunità europea) e nelle coscienze individuali e recano elementi ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] in una certa misura, non incidere sulla struttura. È stato merito della dottrina giuridica pubblicista (P. Virga, C. Mortati, G. D. Ferri, A. politici; b) da sottrazioni allo stato o a enti pubblici o comunque finanziati dallo stato di denaro o ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] qualità del mutuo, se cioè è fatto a privati o a enti pubblici, per necessità di consumo o per scopi commerciali, su segg.; P. Greco, Dir. sindacale corpor., Relaz. al primo Congresso giuridico forense, Roma 1932; L. Barassi, Lezioni di dir. sind., ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] delle acque sono assegnate allo stato, alle regioni e agli enti locali sulla base del seguente criterio di riparto: a) allo ss.; M. S. Giannini, ''Ambiente'': saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Riv. trim. dir. pubbl., 1973, pp. 15 ss.; ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato o ad enti pubblici, di determinate imprese o categorie di imprese 'e. e., dotato, per espressa disposizione di legge, di personalità giuridica pubblica (v. enel, in questa Appendice). L'ente è sottoposto ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] i fondi di un comprensorio si traducono in vincoli anche giuridici fra i proprietarî: spesso ne prende origine un organismo all'Opera nazionale per i combattenti, sia ad altri minori enti analoghi sorti negli ultimi anni - la terra occorrente alla ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] si che cresca grandemente la richiesta di codici, specialmente giuridici e grammaticali, e perciò diventi sempre più attiva l'opera con sistematica esplorazione e acquisto da parte di enti pubblici, le grandi collezioni dell'Ambrosiana, della ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] complesso aziendale, di suoi rami, di beni o rapporti giuridici individuabili in blocco, della cessione di crediti, compresi quelli Giustizia. Si tratta di articolazioni interne di taluni enti pubblici (ad es., organismi di conciliazione costituiti ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] pagamento, ricompresi nel circolo di affari, che figurano quali enti diversi. Se è tratto sulla stessa sede non è circolare. Invece la clausola di assegno circolare è condizione giuridica per l'applicazione della legge speciale. Non è detto che ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....