Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] 81, nt. 164 bis; De Mita, E., Fattispecie legale e rapporti giuridici nella sostituzione tributaria, in Giur. it., I, 1961, IV, 269 altri frutti corrisposti dalle società e dagli altri enti che hanno emesso obbligazioni e titoli similari ai soggetti ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] Dir. amm., 1997, 271 ss.; Scoca, F.G., L'analisi giuridica della conferenza di servizi, in Dir. amm., 1999, 255 ss.; Cartei statale o regionale e un ente locale o tra più enti locali; la decisione veniva assunta nei trenta giorni successivi. ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] tra uomo e donna; le associazioni e gli enti inseriti in un apposito elenchi approvati in via amministrativa fattispecie in cui il quesito ora proposto riguarda atti giuridici o altre questioni: si pensi al licenziamento antisindacale o ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] la cui istituzione è riconducibile allo Stato o ad Enti pubblici territoriali (Comuni, Province e Regioni), mentre sono il garante dei detenuti, anche al fine di compiere atti giuridici».
Sul punto si registra una radicale posizione di chiusura da ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] o è considerato dalla legge come titolare di una o più situazioni giuridiche soggettive processuali con le quali sta nel processo con l’attività o ad esempio, in talune evenienze ad alcuni enti viene conferita la legittimazione ad agire per far ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] ordine pubblico economico, anche perché in tali tipologie di enti collettivi è consentito cedere le proprie azioni o quote quand’anche essa nasca da un contratto, si crea un soggetto giuridico in grado di entrare in contatto con i terzi, che gode di ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] in astratto una volta per tutte, né con soli strumenti giuridici (Cassese, S., L'aquila e le mosche. Principio di con il comma secondo, a norma del quale le funzioni degli enti locali sono conferite da leggi statali o regionali secondo le reciproche ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] e riducendo il costoso insieme di organi e enti dei poteri pubblici centrali e territoriali, oltre a I, Milano, 1990, 402 ss.; Id., Interpretazione della legge e degli atti giuridici (Teoria generale e dogmatica), ed. a cura di G. Crifò, Milano, 1971 ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] co. 2, CEDU – riflette «un portato della civiltà giuridica moderna», in grazia del quale tanto il processo quanto ss. Lucide considerazioni anche in Romano, M., Confisca, responsabilità degli enti, reati tributari, in Riv. it. dir. proc. pen., 2015 ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] uno schema improprio di compensazione sulla vicenda giuridica debito/credito di contributi. È una tipologia essa si stabilisce l’obbligo per le stazioni appaltanti e per gli enti aggiudicatori di acquisire d’ufficio il DURC. A ciò si aggiunga che ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....