Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] dimensionali (art. 1 l. fall.). Sono altresì esclusi gli enti pubblici (art. 1 l. fall.) e gli imprenditori soggetti dall’altro vi è la necessità della certezza dei rapporti giuridici, che impone che il fallimento possa venire dichiarato solo entro ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] rischio”, nonché di evidenziare le problematiche giuridiche che la prassi ha fatto emergere in una pletora di soggetti diversi, fra cui in primis, lo Stato, le Regioni e gli enti locali (ma non solo, cfr. in proposito gli artt. 4 e 13, d.lgs. ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delle Comunità europee»), molto più ristretto nel pubblico o aperto al pubblico» e che, «conseguentemente, sfugge la giuridica configurabilità dei reati di cui alla L. n. 895 del 1967, ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] ispezione, che il d.P.R. 29.9.1973, n. 600 riconosce agli enti impositori, al fine di prendere conoscenza di beni e crediti da sottoporre ad esecuzione centrale, sia per la produzione degli effetti giuridici, sia per consentire una tutela nel merito ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] fiscale (Vanoni, E., Elementi di diritto tributario, in Opere giuridiche, a cura di F. Forte e C. Longobardi, II, della privativa, ha consentito che essa fosse attuata da enti pubblici secondo il meccanismo tipico della concessione.
Per i ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] in essere, ma si spingeva ad indagare il rapporto giuridico controverso.
Tale impostazione si riteneva confortata dalla Carta costituzionale impiego prodotti dagli impiegati dello Stato, degli enti o istituti pubblici sottoposti a tutela od anche ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] tribunale avente la funzione di dirimere conflitti fra magistrature, enti o comunità dello Stato. Dopo la legge sulla nobiltà memoria del 1759 (Regio diritto, 375) rigettò la categoria giuridica dei delitti di misto foro in quanto legittima solo in ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] più o meno indirettamente e senza formalismi giuridici, può accompagnarsi la funzione-obiettivo di lavoro privato, comprensiva del lavoro agricolo e di quello alle dipendenze di enti pubblici economici, esclude per un verso tutta l’area del lavoro con ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] cartaceo, sia fra privati che nei confronti degli enti pubblici, rispetto ai quali già ora molte comunicazioni : «a un documento elettronico non sono negati gli effetti giuridici e la ammissibilità come prova in procedimenti giudiziali per il ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] presso la Presidenza del Consiglio dei ministri) e agli enti da quest’ultima autorizzati a svolgere il ruolo di esecutore e in quello musulmano. A un’originaria non comunicazione giuridica fra questi due mondi è subentrato, a livello internazionale, ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....