Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] dimensioni aziendali e della specifica natura dell’attività che connotano la generalità di tali enti (art. 2381, co. 5, c.c. e art. 1.C. ., I controlli interni nelle società quotate, in Quaderni giuridici Consob, 2013; Libertini, M., La funzione di ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] vertice, trasformando così i conflitti politici in conflitti giuridici. Questa ambizione si riflette sia sul piano dei così dire, più “ordinari”, attinenti agli atti e agli enti che possono essere esentati dal controllo, la Corte costituzionale è ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] tra l’altro, di stabilire con gli enti locali le eventuali compensazioni economiche e ambientali per gas naturale: aspetti metodologici e operativi sul piano economico e giuridico, Milano, 2008; Caia, G.-Colombari, S., Regolazione amministrativa ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] via giunge ad identificare tutti i beni che siano in proprietà di enti pubblici.
Non tutti i beni in appartenenza pubblica sono però sottoposti al medesimo regime giuridico: il codice civile sancisce l’inalienabilità del demanio (art. 823, co. 1 ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] di parentela o affinità.
Premessa
La filiazione è la relazione giuridica intercorrente tra il nato e il genitore in base alla di un flusso costante di informazioni tra magistrati ed enti locali al fine di garantire una maggiore assistenza ai ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] riguardo, il pronome “tutti” non sembra applicabile agli Enti locali, in quanto la norma è posta nell’ambito differenziata rispetto al provvedimento, perché non vi è un preesistente rapporto giuridico, tra lo stesso e l’Agenzia, su cui viene ad ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] altrui; oppure possono rilevarsi casi di decentramento “strumentale”, rivolto ad enti che, pur dotati di una propria organizzazione e di una propria personalità giuridica, sono collocati in un rapporto di strumentalità o dipendenza nei confronti ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] . Con il trasferimento delle funzioni amministrative dallo Stato alle regioni e agli enti locali, iniziato con il d.P.R. 24.7.1977, n. della sicurezza pubblica e che assume la figura giuridica di autorità nazionale di pubblica sicurezza. Al ministro ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] il compito di redimere i conflitti tra gli enti federati e tra questi e la federazione.
Il federalismo come processo: il contributo di Friedrich
Criticando l’atteggiamento giuridico e formalista prevalente negli studi sul federalismo, Friedrich ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] che nel riferirsi all’accettazione con beneficio d’inventario parla di «eredità devolute alle persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti»), al chiarissimo disposto dell’art. 15 (che stabilisce l’irrevocabilità dell’atto ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....