Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] ’interferenza statale.
Solo una quarantina di confessioni religiose ha cercato di costituirsi come enti morali ai sensi di questa legge. Tale status giuridico conferisce pochi benefici materiali, a fronte di un’odissea procedurale che coinvolge il ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] rappresentano un’utile base di partenza per una prima analisi giuridica (es. Röhl, H.C., Procedures in the European Consiglio, del 14.6.2006 (relativa all’accesso all’attività degli enti creditizi ed al suo esercizio); regolamento n. 1013/2006/CE del ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] si deve primariamente segnalare la rivista Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, diretta da Sandulli, A.-Della pubblici locali di rilevanza economica e di società con partecipazione degli enti locali, in www.giustamm.it, specie i parr. V e ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] all’istituzione del ruolo unico dei dirigenti regionali e dei dirigenti degli enti locali (art. 11, co.1, lett. b, nn. 2 co. 3, Cost. attribuisce alla legge che regola i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge non convertiti; secondo la ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] regionali (nelle materie di competenza esclusiva di tali enti); fonti secondarie. Esclusa la compatibilità delle ultime nelle recenti leggi comunitarie, in Annali dell’Università di Ferrara – Scienze giuridiche, vol. XIV, 2000, 92 s.
18 Sul punto v. ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] sostanziale della pubblica amministrazione da cui promanano e non sono soggetti giuridici a essa esterni e autonomi. Da ciò deriva l’applicabilità una società per azioni) costituite e partecipate da enti pubblici, per atti contrari ai loro doveri d ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] esecuzione
Anche le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti di natura pubblicistica operano mediante un'attività Questa sorta di vibrazioni di categorie e di effetti logico-giuridici si rinvengono nell’alveo dell’evidenza pubblica, tanto della gara ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] , ovvero, con i delitti di falso materiale e falso ideologico. La tesi è nota: la diversità tra i beni giuridici tutelati, il patrimonio degli enti pubblici per l’art. 316 ter e la fede pubblica o la genuinità dei documenti per gli artt. 482 e ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] unilaterale dell’effetto favorevole nell’altrui sfera giuridica, ma si riconosce al destinatario del beneficio U., Sui limiti di esercizio dell’azione di arricchimento nei confronti degli enti pubblici, Genova, 1948, passim.
22 Mori-Checcucci, U., op. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] che trascende la mera adozione di atti giuridici vincolanti, per essere invece preordinata ben diversamente incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....