La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] o da un «operatore interno», un soggetto cioè giuridicamente distinto dall'autorità e sul quale la stessa diritti d’uso dell’infrastruttura portuale sono definiti autonomamente dagli enti di gestione, in base alle proprie strategie commerciali ed ai ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] alla supremazia legislativa dello Stato, pur rimanendo intatta l’autonomia amministrativa di Regioni ed enti locali.
Per questo l’attualità giuridica, sociale e istituzionale ci pone ancora interrogativi non risolti tra tendenze e visioni Stato ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] importante della regolamentazione del mercato, alla cui “strutturazione giuridica” certamente concorre: acquisito ormai il concetto che il del d.lgs. n. 196/2003 prevedono che gli enti pubblici siano abilitati al trattamento di dati personali per lo ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] riconoscimento dei suoi legami con gli ospedali e gli altri enti caritativi.
La morte di Fieschi, avvenuta nel 1510, spinse di E. V. notaro e benefattore del ’500, in Scritti giuridici in onore del notaio prof. Vincenzo Baratta, Napoli 1969, pp. 281 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] arbitrati e transazioni in cui erano coinvolti enti ecclesiastici.
Il plauso riscosso negli incarichi consultore di Stato in Venezia, Venezia 1894; Id., A proposito di R. M., in Archivio giuridico, LV (1895), pp. 554-556; F. Patetta, E. Besta, R. M., ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] aveva intrapreso sotto la guida del patrigno gli studi giuridici presso l'università di Napoli, appena laureato (1883) Indole,limiti e sindacabilità del potere straordinario conferito ad alcuni enti locali di esonerare i loro impiegati, Torino 1928; ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] Novanta si precisarono nella produzione. del D. i temi propriamente giuridici: è appunto del 1890 il breve scritto su Gli infortuni sul numero di note a sentenza: Sulla capacità giundica degli enti di fatto (1909), Sulla podestà di controllo della IV ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] altre società ed enti soggetti all’IRES sono deducibili nella determinazione del reddito di impresa. In presenza di di società di capitali «è … equiparabile, sotto il profilo giuridico, a quella dell’imprenditore» (il cui compenso non era ammesso ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] di specializzazione per le professioni legali e in quella di diritto comparato su basi romanistiche – sia presso enti di formazione giuridica come la Luiss - Guido Carli, la Scuola del notariato Anselmo Anselmi, il Centro di studi romanistici Arangio ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] settore necessari, fra l'altro, all'azione politica degli enti locali.
Per quanto riguarda il secondo aspetto, il G Fusi, Torino 1983, pp. 17-33. Sul lavoro scientifico: G. Pugliese, L'opera giuridica di G. G., in Studi in onore… G. G., cit., I, pp. ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....