Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] trasformazione e fusione, per essere la responsabilità degli enti una diretta conseguenza del venir meno del soggetto circostanza che l’individuazione di uno o più nuovi soggetti giuridici all’esito della scissione resta (deve restare) sempre neutra ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] finalizzato alla tutela di una molteplicità di valori e beni giuridici, a volte confliggenti: la salute umana, animale e accountability, per gli organi politico-amministrativi – degli enti preposti alla regolazione e riguardavano il modo in ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] ordini o ai collegi, attraverso l’abilitazione degli enti di previdenza di diritto privato, anche in forma associata è l’allargamento di una categoria già presente nell’ordinamento giuridico (la subordinazione) o la creazione di una nuova (tertium ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] 2017, è possibile, quindi, enucleare tre diversi regimi giuridici per gli interventi edilizi da realizzare in un’area protetta stipulati accordi di collaborazione tra il Ministero, la regione e gli enti locali ai sensi dell’art. 12 del d.l. n. 83 ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] .3.1985, n. 222, in tema di «invalidità o inefficacia di negozi giuridici posti in essere da enti ecclesiastici» (un elenco di norme che lo contemplano è in Sacco, R., Negozio giuridico, in Dig Civ., Agg., I, Torino, 2014).
I giuristi incaricati di ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] e di alimentare una sorta di concorrenza tra ordinamenti giuridici.
A causa di queste dinamiche evolutive, il sistema entrate. Lo Stato è rimasto dominus dell’istituzione dei tributi degli enti locali e delle Regioni (private così, di fatto, di un ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] e crediti d’imposta, da riferire sempre al soggetto titolare del rapporto giuridico, anche se in applicazione degli IAS o degli OIC non rilevi il . Dubbia è, invece, l’inclusione o meno degli enti non societari. Nel caso delle cd. “microimprese” si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] produzione, il Partito nazionale fascista e quella congerie di enti e organizzazioni sorti per plasmare la nuova società voluta rapporto tra i poteri, privati e pubblici, che popolavano il territorio giuridico (Stolzi 2007, pp. 55-56, p. 243 e segg., ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] , relative a casi singoli e a sistemi giuridici tra loro assai diversi, alla luce dei 240, 1228 ss. ed Epidendio, La confisca nel diritto penale e nel sistema delle responsabilità degli enti, 2011, 209 ss.
2 Art. 1, co. 143 l. n. 247/2007.
3 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] stesso legislatore statuale è intervenuto per delimitare i confini tra l’ordinamento giuridico - dello Stato e delle Regioni - e le regole che rapporti tra il privato e lo Stato o gli altri enti pubblici (ad es., le Regioni, le Province, i ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....