Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] servizi ispettivi con l’introduzione di nuovi strumenti giuridici, vengono attribuiti nuovi poteri agli ispettori del esteso anche agli ispettori e ai funzionari amministrativi degli enti e degli istituti previdenziali per le inadempienze da essi ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] 1037; in generale, Fimmanò, F., Abuso di estinzione formale degli enti lucrativi e tutela dei creditori, in Riv. not., 2013, i dal Registro delle Imprese, estinzione ed effetti su rapporti giuridici sostanziali e processuali, in Giur. comm., 2013, ii ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] pubblicità costitutiva, il fatto non iscritto non viene a giuridica esistenza e un fatto iscritto non conforme alla realtà potrà ricostruttivi, in Dir. amm., 2005; Rossi, G., Gli enti pubblici associativi, Napoli, 1979; Rossi, G., Principi di ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] ed una serie di altri soggetti istituzionali e di enti attivi nell’assistenza e nell’integrazione dei lavoratori stranieri dato normativo assolutamente evasivo quanto alla qualificazione giuridica dell’istituto, la ricostruzione più attendibile lo ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] attiene dunque le vicende che importano trasmissione di qualsiasi situazione giuridica (anche negativa, stante l’assunzione di un criterio di di terzi (quali impiegati dello Stato e degli enti territoriali e pubblici ufficiali, esclusi giudici ed ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ricercatore scientifico. Non è nuova la notazione per cui qualcosa di giuridico si insinua fin anche nell’epistemologia (cfr. Dewey, J., Metodo tutti i consociati (in sede di riparto di competenze fra enti pubblici, ad es., quale che siano i valori di ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] e, cioè, dal privilegio di cui godono i tributi dello Stato e degli enti locali – a fronte della quale si collocava la situazione giuridica soggettiva passiva del contribuente, debitore del tributo ed obbligato al versamento della somma dovuta ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante, che abbiano per oggetto un interesse di individui o di enti morali giuridici, quando i ricorsi medesimi non siano di competenza dell’autorità giudiziaria» (art. 3 della legge Crispi del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , da un punto di vista dogmatico, tra i negozi giuridici.
Legato: la fattispecie
La polisemia della parola legato si coglie piacimento, bensì entro una rosa di più persone (o enti) determinate dal testatore o appartenenti a famiglie o categorie di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] Consiglio dei Ministri, ai Ministri competenti e agli enti locali e territoriali interessati; ove ne ravvisi l' effetti, Padova, 2004, 75 ss.; Irti, N., L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1998; Lalli, A., Disciplina della concorrenza ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....