Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] di interpretazione ed applicazione di norme e principi giuridici, di qualificazione di fatti e di rapporti, di per tutti, Amatucci, F., a cura di, Il nuovo sistema degli enti locali, Torino 2010; Del Federico, L., Tasse, tributi paracommutativi, e ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] e alle parti. Il potere, infatti, costituisce la situazione giuridica di un soggetto legittimato, col suo esercizio, a produrre attribuita dal nuovo Codice di procedura penale agli enti e associazioni portatori degli interessi offesi dal reato, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] designati dall’uno e dall’altro degli enti indicati si alternano a seconda che il ricorrente per essere privi di qualsiasi effetto ed efficacia nelle loro sfere giuridiche.
. La fase di esecuzione e la sanzione reputazionale
Come anticipato ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] e la data a decorrere dalla quale è destinata a operare giuridicamente l'attribuzione della nuova posizione (Cass., 10.7.2015, n ipotizzabile, invece, in caso di concorsi posti in essere da enti privati.
C'è da dire, però, che l'attuazione del ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] le specifiche tecniche di comunicazione individuate dagli enti preposti. Nell’allocazione dello spettro è CE e all’adesione dell’UE alla Convenzione europea sulla tutela giuridica dei servizi ad accesso condizionato e di accesso condizionato, con ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] si considera implicita nei rapporti tra Bund, Länder ed enti minori, in quanto ogni livello è chiamato ad esercitare Commissione ad hoc preposta ai fascicoli legislativi e dalla Commissione giuridica, così come stabilito dall’art. 38 bis, del ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] è in generale considerata volta a colpire i fenomeni giuridici ora individuati nel comma 47 dell’art. 2 della fiscalità dei trust, Milano, 2008, 66), né alle «società e gli enti» od agli «enti privati», ai quali si riferisce l’art. 3, co. 1, lett. a ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] dei diritti interni, nei quali il potere da cui promanano le norme giuridiche si esprime anche nel senso di imporre e garantire la soggettività giuridica agli enti cui si indirizza, in diritto internazionale l’assenza di un centro di potere ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] dell’amministrazione dello Stato o di altri enti pubblici, compresa la Guardia di finanza.
Fonti normative
Nessuna
Bibliografia essenziale
AA.VV., Imposta sul valore aggiunto: aspetti economici e giuridici, in Giur. imp., vol. LXXXII, 2009; Bodrito ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] , infine, che nel catalogo dei reati presupposto della responsabilità delle persone giuridiche ex d.lgs. n. 231/2001 è stata altresì inserita la nuova sussidi da parte dello Stato o di altri enti pubblici, nonché dell’Unione europea, relativi al ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....