Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] unilaterale dell’effetto favorevole nell’altrui sfera giuridica, ma si riconosce al destinatario del beneficio U., Sui limiti di esercizio dell’azione di arricchimento nei confronti degli enti pubblici, Genova, 1948, passim.
22 Mori-Checcucci, U., op. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] che trascende la mera adozione di atti giuridici vincolanti, per essere invece preordinata ben diversamente incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] esproprio che si produce l’effetto traslativo.
La rilevanza giuridica della dichiarazione di pubblica utilità si manifesta sia nella ’autorità espropriante, anche avvalendosi degli uffici degli enti locali, dell’ufficio tecnico erariale o della ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] due previsioni va colta nella valenza, non solo giuridica ma morale, che la riserva di legge assume legislativa è riconosciuta solo alle Regioni, potendo gli altri enti locali emanare solo atti normativi di natura regolamentare. La possibilità ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] Esso non si applica alle imprese assicuratrici, agli enti creditizi, alle imprese d’investimento che forniscono servizi i beni del debitore situati all’estero e gli strumenti giuridici offerti da leggi straniere per gestire al meglio l’insolvenza. ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] debiti delle altre società del gruppo: l’autonomia giuridica e patrimoniale delle singole società del gruppo, infatti il quale, dopo aver stabilito che «le società o gli enti che, esercitando attività di direzione e coordinamento di società, agiscono ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] ss., consultabile sul sito www.juragentium.org); Dordi, C., Profili giuridici dell’attività di sostegno finanziario del FMI: le nuove linee-guida politico-economico di mercato tipico di questi enti internazionali che sono ispirati ai principi del ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] circolazione rischiosa nel senso anzidetto, esplica effetti giuridici diversi da quelli propri del trasferimento ad quadro normativo era ed è rappresentata dalla responsabilizzazione degli enti per la commissione dei crimini d’odio che possano ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] L'espressione «soggetti di diritto» o, più semplicemente, «soggetti», indica infatti gli enti ai quali si indirizzano le norme di un dato ordinamento giuridico, ossia gli enti in capo ai quali sorgono i diritti e gli obblighi discendenti dalle regole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] dei Carbonesi, in locali di proprietà di enti religiosi, attorno ai quali egli stava via via Rossi, Contributi alla biografia del canonista G. d'A., in Id., Studi di storia giuridica medievale, a cura di G. Gualandi - N. Sarti, Milano 1997, pp. 389 ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....