L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] anche una lettura innovativa, destinata ad incidere moltissimo sull’elaborazione giuridica degli anni a venire.
In particolare, la Corte sostiene ad agire, che è attribuita allo Stato ed agli enti minori non trova fondamento nel fatto che essi hanno ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] BCE compiti specifici in merito alla vigilanza prudenziale degli enti creditizi, cui hanno fatto seguito alcuni atti ulteriori Regolamento quadro sul MVU), che definisce la struttura giuridica per la cooperazione con le autorità nazionali competenti ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] l'Arbitrato internazionale di Palermo), collegati con enti analoghi all'estero, con partecipazione a congressi 1976, pp. 423-428; M. Sbriccoli, Elem. per una bibl. del social. giurid. ital., Milano 1976, ad Indicem; Nuovo Dig. It., IV, Torino 1938, p ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] utenza vulnerabile nelle aree urbane introdotte negli ordinamenti giuridici di altri Stati europei. Tra le misure lgs. n. 281/1997 in caso di procedimenti di competenza di regioni ed enti locali.
Infine, il Governo è legittimato, ai sensi dell’art. 3 ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] o da un «operatore interno», un soggetto cioè giuridicamente distinto dall'autorità e sul quale la stessa diritti d’uso dell’infrastruttura portuale sono definiti autonomamente dagli enti di gestione, in base alle proprie strategie commerciali ed ai ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] alla supremazia legislativa dello Stato, pur rimanendo intatta l’autonomia amministrativa di Regioni ed enti locali.
Per questo l’attualità giuridica, sociale e istituzionale ci pone ancora interrogativi non risolti tra tendenze e visioni Stato ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] importante della regolamentazione del mercato, alla cui “strutturazione giuridica” certamente concorre: acquisito ormai il concetto che il del d.lgs. n. 196/2003 prevedono che gli enti pubblici siano abilitati al trattamento di dati personali per lo ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] arbitrati e transazioni in cui erano coinvolti enti ecclesiastici.
Il plauso riscosso negli incarichi consultore di Stato in Venezia, Venezia 1894; Id., A proposito di R. M., in Archivio giuridico, LV (1895), pp. 554-556; F. Patetta, E. Besta, R. M., ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] Novanta si precisarono nella produzione. del D. i temi propriamente giuridici: è appunto del 1890 il breve scritto su Gli infortuni sul numero di note a sentenza: Sulla capacità giundica degli enti di fatto (1909), Sulla podestà di controllo della IV ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] altre società ed enti soggetti all’IRES sono deducibili nella determinazione del reddito di impresa. In presenza di di società di capitali «è … equiparabile, sotto il profilo giuridico, a quella dell’imprenditore» (il cui compenso non era ammesso ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....