Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] altrui; oppure possono rilevarsi casi di decentramento “strumentale”, rivolto ad enti che, pur dotati di una propria organizzazione e di una propria personalità giuridica, sono collocati in un rapporto di strumentalità o dipendenza nei confronti ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] . Con il trasferimento delle funzioni amministrative dallo Stato alle regioni e agli enti locali, iniziato con il d.P.R. 24.7.1977, n. della sicurezza pubblica e che assume la figura giuridica di autorità nazionale di pubblica sicurezza. Al ministro ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] rappresentano un’utile base di partenza per una prima analisi giuridica (es. Röhl, H.C., Procedures in the European Consiglio, del 14.6.2006 (relativa all’accesso all’attività degli enti creditizi ed al suo esercizio); regolamento n. 1013/2006/CE del ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] si deve primariamente segnalare la rivista Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, diretta da Sandulli, A.-Della pubblici locali di rilevanza economica e di società con partecipazione degli enti locali, in www.giustamm.it, specie i parr. V e ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] sostanziale della pubblica amministrazione da cui promanano e non sono soggetti giuridici a essa esterni e autonomi. Da ciò deriva l’applicabilità una società per azioni) costituite e partecipate da enti pubblici, per atti contrari ai loro doveri d ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] esecuzione
Anche le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti di natura pubblicistica operano mediante un'attività Questa sorta di vibrazioni di categorie e di effetti logico-giuridici si rinvengono nell’alveo dell’evidenza pubblica, tanto della gara ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] esproprio che si produce l’effetto traslativo.
La rilevanza giuridica della dichiarazione di pubblica utilità si manifesta sia nella ’autorità espropriante, anche avvalendosi degli uffici degli enti locali, dell’ufficio tecnico erariale o della ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] dell’uso di strumenti giuridici diversi da quelli ordinari è alla base della presente “voce”. Qui si dà confronti delle persone fisiche, dei residenti, delle imprese operanti e degli enti aventi sede nei territori medesimi alla data del 6.4.2009 ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] essenziale la completa integrazione fra le banche dati dei due enti previdenziali e delle varie casse edili. Si tratta di una rilevante difficoltà, sia sul piano tecnologico che giuridico, in quanto oggi ogni Istituto «valida per proprio conto», con ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] continuano a ritenere essenziale per tali enti il controllo della Procura della Corte dei Conti.
La ricognizione
Un ulteriore tassello nella definizione dello statuto delle società pubbliche e del regime giuridico ad esse applicabile è stato posto ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....