Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] , M., op.cit., 282 ss.). Sul piano della ripartizione di competenze tra enti territoriali, peraltro, già con l’art. 49 del d.P.R. 24 e istituzioni. La valorizzazione dei beni culturali negli ordinamenti giuridici, Milano, 2008; Fontana, G., Art. 33 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] per indicare qualcosa che si ripete con sufficiente regolarità nella attività di organi ed enti pubblici ma non si vuole (almeno inizialmente) qualificare sul piano giuridico: la parola prassi. Ci si limita a descrivere ciò che l’organo o l ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] cit., 210 ss.: «per la prima volta, abbiamo nell’ordinamento giuridico una norma che condanna l’ordine sociale esistente e impone allo Stato di ai temi dell’amministrazione centrale, periferica e per enti (sul punto Giannetto, M.-Melis, G.- ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ricercatore scientifico. Non è nuova la notazione per cui qualcosa di giuridico si insinua fin anche nell’epistemologia (cfr. Dewey, J., Metodo tutti i consociati (in sede di riparto di competenze fra enti pubblici, ad es., quale che siano i valori di ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] le specifiche tecniche di comunicazione individuate dagli enti preposti. Nell’allocazione dello spettro è CE e all’adesione dell’UE alla Convenzione europea sulla tutela giuridica dei servizi ad accesso condizionato e di accesso condizionato, con ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , persone pienamente capaci o con limitata capacità d’agire o d’intendere e di volere, quanto alle persone giuridiche o agli enti di fatto, coerentemente con la loro qualità di formazioni sociali nelle quali il singolo svolge la sua personalità e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] politico e amministrativo in favore di tutti gli enti territoriali, dalle regioni ai comuni, per i quali si «identifica una posizione attiva, funzionale di produzione giuridica» (Sica, V., Contributo alla teoria della autonomia costituzionale ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] e dalla frequente partecipazione o coinvolgimento di istituzioni finanziarie dallo status giuridico disparato (banche centrali, sistema delle banche centrali, enti erogatori, istituti di rating, etc.) che incidono sulle scelte politiche (sia ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] e riducendo il costoso insieme di organi e enti dei poteri pubblici centrali e territoriali, oltre a I, Milano, 1990, 402 ss.; Id., Interpretazione della legge e degli atti giuridici (Teoria generale e dogmatica), ed. a cura di G. Crifò, Milano, 1971 ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] vertice, trasformando così i conflitti politici in conflitti giuridici. Questa ambizione si riflette sia sul piano dei così dire, più “ordinari”, attinenti agli atti e agli enti che possono essere esentati dal controllo, la Corte costituzionale è ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....