• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
472 risultati
Tutti i risultati [736]
Diritto [472]
Diritto civile [124]
Diritto amministrativo [82]
Economia [71]
Biografie [62]
Diritto commerciale [57]
Storia [55]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Diritto costituzionale [39]
Diritto tributario [42]

CROCE ROSSA italiana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] nelle quali si trattarono i più importanti argomenti giuridici ed assistenziali); e nel 1945 visitò i prigionieri dalla guerra: migliaia di bambini furono ricoverati a carico di enti e persone con il largo contributo della CRI mediante sovvenzioni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ITALIA MERIDIONALE

AUTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il vocabolo indica tanto una categoria di atti giuridici, quanto un procedimento amministrativo tipico (procedimento autorizzatorio). Atti di autorizzazione si riscontrano in diritto costituzionale e in [...] nullo; d) come condizioni di efficacia dell'atto (per es., molte delle autorizzazioni ad enti morali): mancando, l'atto non autorizzato rimane privo di effetti giuridici, in taluni casi è annullabile; e) come condizioni per l'esercizio di una facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – ATTI GIURIDICI – ANNULLABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

BACHELET, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] nelle università di Trieste e di Roma. La ricerca giuridica e, poi, il suo impegno nelle istituzioni pubbliche, comitati interministeriali e direttive di organi statali a enti pubblici). L'attenzione dedicata all'organizzazione amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHELET, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Diritti dell'uomo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Diritti dell'uomo Louis Favoreu sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] dell'uomo; ma in realtà oggi si tende sempre più ad ammettere che lo siano anche le persone giuridiche, ivi compresi gli enti pubblici, anche quando - come in Francia - i testi costituzionali non lo prevedano esplicitamente. Da questo punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – EMENDAMENTI DELLA COSTITUZIONE AMERICANA – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] gli investimenti o messi a disposizione di altri enti governativi; in tal modo i procuratori furono in lingua ordinaria -, ma sprovvisto di una qualsiasi accezione tecnico-giuridica e riferito piuttosto all'idea di relazione a una totalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Sul lato dell'offerta, si davano vari casi di persone o enti, non residenti negli Stati Uniti, che acquistavano dollari nel modo paesi di common law. Questi esempi mostrano che l'evoluzione giuridica, se esiste, non segue un processo lineare. Né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ) viene formulata nel 1917-1918 (la prima edizione dell'Ordinamento giuridico è del 1918). Ma la storia delle idee non si riduce Partito Socialista (il quale mantiene i contatti e, negli enti minori, anche le alleanze con i comunisti) di rincarare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] attacco terroristico e, inoltre, di farlo in conformità con i vincoli giuridici, etici e politici di una data società. La volontà di stessa e la capacità di trasformare rapidamente i vari enti (che svolgono le loro normali funzioni) in organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] essere effettuati soltanto da organismi sanitari pubblici ed enti no profit autorizzati e inoltre che l'uso gli altri casi previsti dalla legge riguardanti un feto. Come persona giuridica, l'embrione o il bambino nato a seguito di una fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] ., pp. 117-127, 151-159). La classificazione sistematica e giuridica può essere ardua proprio con riferimento alle più recenti forme di l'assicurazione e di affidarne la gestione ad appositi enti pubblici o a casse mutue costituite a tal fine; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali