Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] ora in Guastini, R. - Baruffa, G., a cura di, Cultura giuridica e politica del diritto, Bologna, 1988, 432 ss.).
È bene rendersi si ponga nell’ottica della tutela degli interessi degli enti creditizi (l’ottica più congeniale alla dottrina e alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] e dei valori, che tendenzialmente era dislocata presso enti o soggetti diversi dal 'legislatore'. Presso la patrio di una repubblica?, pp. 255-96; C. Povolo, Un sistema giuridico repubblicano: Venezia e il suo stato territoriale, secoli XV-XVIII, pp. ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] lgs. n. 149/2015, e sarà dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, nonché di autonomia organizzativa e contabile, sottoposto individueranno forme di coordinamento tra i servizi ispettivi di questi enti e l’agenzia, che, in ogni caso, avrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] internazionale e di quello ecclesiastico al novero degli ordinamenti giuridici, giacché entrambi corrispondevano alla nozione di istituzione, come del resto infiniti altri ‘enti sociali’: dall’azienda alla scuola, dallo stabilimento industriale al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e il concetto di ordine (ordo) assumono un ruolo fondamentale nel pensiero giuridico dell’età nuova (cfr. Grossi 20062, pp. 76-85). Nel sempre e Digesto e anche sotto il ‘nome’ di enti assimilabili per via analogica come respublica e provincia: per ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] .2002, n. 220 («Norme in materia di riordino della vigilanza sugli enti cooperativi»); d.lgs. 17.1.2003, n. 6, che ha , T., Cooperativa e società. Concettualismo giuridico e magia delle parole, in Problemi giuridici, Milano, 1959, vol. II, 379 ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] decentramento amministrativo dallo Stato alle regioni e agli enti locali delle funzioni e dei compiti in materia richiedere l’iscrizione di una fondazione o altro soggetto con personalità giuridica purché soddisfi i requisiti ex lett. c-g dell’art. ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] dell’imprenditore persona fisica.
Dibattuta la natura giuridica tributaria dell’atto di restituzione. Per il , A.E. (a cura di), Federalismo fiscale e autonomia degli enti territoriali, Torino, 2010, 109; Quattrocchi, A., Profili tributari degli ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] art. 3, d.lgs. n. 35/2017), i cui soci non sono i titolari dei diritti gestiti. Questi enti possono assumere qualunque forma giuridica prevista dal nostro ordinamento, purché rispettino i requisiti previsti dall’art. 8, d.lgs. n. 35/2017.
Libertà ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 22 bis, co. 1, d.lgs. n. 142/2015). Gli enti coinvolti possono predisporre appositi progetti, finanziabili con le risorse europee destinate al settore ha visto la disciplina della condizione giuridica dello straniero progressivamente incorporata nel ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....