Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] e dei beni culturali. Le Regioni e gli enti locali adeguano i propri ordinamenti alle prescrizioni del presente e del Consiglio, del 12.12.2006, stabilisce un quadro giuridico generale volto a tutelare la libertà di stabilimento e di circolazione ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] X, 6.3.2014, causa C-206/13).
L’idea pre-giuridica dell’unitarietà inscindibile in rerum natura del territorio come forma visibile (dell) a un apposito Ministero, nonché a una pluralità di enti territoriali e locali (comuni, province, ARPA, Aziende ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] l’Agenda digitale – o linee guida adottate dagli enti di riferimento di settore), spesso segnate dalla necessità la cd. class action).
Si impone una considerazione sulla natura giuridica dei cd. diritti digitali previsti nel CAD. Sebbene il Cons. ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] che le altre forme di stato, di strumenti non solo giuridici ma anche e soprattutto amministrativi che siano idonei a consentigli complessiva sono anche la l. n. 70/1975 sul riordino degli enti pubblici, la l. 22.7.1975, n. 382, sulla cd ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] volta disciplinano in modo espresso gli affidamenti «tra enti nell’ambito del settore pubblico» – o «appalti tra amministrazioni aggiudicatrici» per i settori speciali – aggiudicati a una «persona giuridica di diritto pubblico o di diritto privato ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 22 bis, co. 1, d.lgs. n. 142/2015). Gli enti coinvolti possono predisporre appositi progetti, finanziabili con le risorse europee destinate al settore ha visto la disciplina della condizione giuridica dello straniero progressivamente incorporata nel ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] finalizzato alla tutela di una molteplicità di valori e beni giuridici, a volte confliggenti: la salute umana, animale e accountability, per gli organi politico-amministrativi – degli enti preposti alla regolazione e riguardavano il modo in ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] 2017, è possibile, quindi, enucleare tre diversi regimi giuridici per gli interventi edilizi da realizzare in un’area protetta stipulati accordi di collaborazione tra il Ministero, la regione e gli enti locali ai sensi dell’art. 12 del d.l. n. 83 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] delle figure che li sostanziano: dissimilmente dagli organi, che salvo eccezione ne sono privi, gli enti istituzionali, infatti, sono dotati di personalità giuridica, essi disponendo della autarchia, la quale, come si è detto (si v. Organizzazione ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] quindi, sulle posizioni di interesse veicolate dall’operatore giuridico e sui rapporti da questi intrattenuti con i terzi .lgs. 18.8.2000, n. 267, in tema di delibere degli enti locali.
4 Per una recente ricognizione del problema cfr. Andreotti, G., ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....