LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] per la condizionatura delle lane, posti sotto il patronato di camere di commercio, o di organizzazioni laniere, o di entipubblici. I detti istituti rilasciano, per ogni partita condizionata, il cosiddetto "bollettino di condizionatura" che viene poi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] A quest'ultime la dottrina e la giurisprudenza più recenti, dopo qualche esitazione, hanno riconosciuto il carattere di entipubblici. Come entipubblici esse non sono commercianti, e non possono cadere in fallimento. La legge speciale sulle casse di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] i cinque massimi teatri della capitale, ma anche i teatri principali delle città minori ricevono sussidî da entipubblici. In Cecoslovacchia lo stato sovvenziona il teatro nazionale di Praga (che dipende direttamente dal Ministero dell'educazione ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] INSO per realizzare un ospedale a Roma-Ostia Lido.
Per quanto riguarda l'edilizia residenziale, oltre alle iniziative degli entipubblici preposti all'edilizia e a quelle sviluppate in parallelo dalle imprese di p. edili (già richiamate), si può ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] anche i grattacieli americani, i quali, ove non siano esclusivamente adibiti ad aziende industriali od all'uso di determinati entipubblici e privati, com'è di regola, sono appunto a sistema misto.
4. Abitazioni signorili. - Anche oggi si continuano ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] un premio all'uccisore. Poiché il lupo è predatore non solo di bestiame ma di uomini, il premio è versato da entipubblici, e, nelle leggi degli antichi stati italiani, dall'erario medesimo. Le volpi e le faine uccise solevano essere, fino a pochi ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] da un numero svariato - ma notevole - di membri locali eletti dai contribuenti del porto (armatori e commercianti) designati dagli entipubblici locali e dallo stato. Si può dire che ogni grande porto abbia un proprio tipo di amministrazione. La Port ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di terzi o figurative - purché presuppongano un reale ed effettivo movimento di cassa.
Nella loro finalità i bilanci degli entipubblici sono mezzo e strumento di amministrazione e di controllo: sono bilanci di norma e di vincolo in quanto servono di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a ciò, l'industria alberghiera gode di un altro privilegio: essa può contare sopra un'assidua opera di propaganda di entipubblici e privati, la quale, mentre si propone di promuovere il movimento turistico per fini che investono interessi generali ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] legge regionale nel 1978, che, dopo un avvio incerto, è oramai impegnato attivamente su beni provenienti da entipubblici ed ecclesiastici della provincia di Viterbo. Sono qui operative, oltre a quella archeologica, due sezioni specialistiche, una ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...