(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] era stato affrontato dalla stessa l. 468 del 1978 con la previsione di una Tesoreria unica degli entipubblici, poi concretata nella l. 29 ottobre 1984 n. 720 mediante l'elencazione in apposite tabelle delle gestioni che entrano "organicamente ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] , è capace di essere costituita mediante convenzione o sentenza. Si è discusso se il privato abbia contro gli entipubblici, per passaggio forzoso attraverso strade o fiumi, un vero e proprio diritto soggettivo, giudiziariamente tutelabile, ovvero un ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] : si tratta di un punto cruciale anche nella prospettiva di pianificare gli investimenti a sostegno del p. da parte di entipubblici o privati. Ai sensi del Codice, la gestione può essere diretta, a opera di funzionari del ministero (art. 102) o ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] è concessa una dilazione ovvero una rateizzazione dietro prestazione di cauzione; quest'ultima, inoltre, può essere esclusa per entipubblici o di notoria solvibilità.
Nel caso in cui la d. contesti al contribuente una differenza tra il dichiarato e ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] ; stabilisce nel dettaglio, invece, il funzionamento dei centri di identificazione, che possono essere gestiti da enti locali o da enti, pubblici o privati, che operano nel settore, in convenzione con la prefettura competente. La gestione dei centri ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] terapeutici furono effettuate nei laboratori accademici o di entipubblici (come nel caso della penicillina), ma l . Per i prodotti etici è generalmente proibita la propaganda al pubblico, mentre essa è consentita per i prodotti cosiddetti da banco, ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] esigenza della coltura e del terreno è tenuta in conto da parte degli operatori agricoli e degli entipubblici preposti al controllo di tutela sulle soglie di compatibilità nell'impatto ambientale.
Antiparassitari. − Il settore degli antiparassitari ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] siano destinate a spese d'investimento o ad assumere partecipazioni in società finanziarie regionali cui partecipano altri entipubblici e il cui oggetto rientri nelle materie di competenza regionale originaria o delegata dallo stato, non invece ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] o di propria iniziativa, compiere studî e indagini sulle materie di sua competenza. Le amministrazioni dello Stato e degli entipubblici sono tenute a fornire i dati e le informazioni che sono richieste dal Consiglio per il tramite dei ministeri ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] programma.
Nel dopoguerra, un forte movimento di reazione si sviluppò subito contro ogni intervento dello stato e degli entipubblici nel campo dell'economia. La severa disciplina di guerra e i sacrifizî per tanto tempo sopportati facevano anelare a ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...