. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] dallo stato nuove difese doganali, più favorevoli tariffe di trasporto e maggiori privilegi per le forniture agli entipubblici.
L'espediente che raccoglie però più frequenti adesioni è quello delle rappresaglie doganali, conforme al carattere ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] tali nel solo anno in cui si sostengono.
La voce capitale è usata nelle imprese; per lo stato e per gli entipubblici, in generale, si adopera la voce patrimonio, mentre la voce sostanza suole, nell'uso, designare il complesso dei beni posseduti da ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] stazioni di controllo a terra. I promotori di un servizio spaziale possono a loro volta essere operatori commerciali o entipubblici nazionali o internazionali. Dato il tipo di tecnologia dei vettori, derivata all'inizio dell'era spaziale (e talvolta ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] , per lo sviluppo e la gestione della rete, per la crescita del termoelettrico, per la produzione nucleare. I più importanti entipubblici di ricerca di settore sono l’Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente (ENEA) e la Ricerca sul ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] ; S. Buscema, Il bilancio dello Stato, dei Comuni, delle Province, degli Entipubblici istituzionali, Milano 1969; F. Caffè, La "vischiosità delle procedure" nella spesa pubblica e le esigenze attuali della politica economica, in Saggi in onore del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] d'avanzamento dei lavori, tutti gli adempimenti necessari per la contabilità dei lavori per conto dello stato e di entipubblici sia a misura sia in economia, la gestione del personale, il confronto preventivi-consuntivi. Esistono anche programmi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] sulla c. è contemporanea alla spinta politica per un secondo, più vasto e organico trasferimento di funzioni dello stato e degli entipubblici alle Regioni e ai Comuni; ma l'iter del decreto delegato 24 luglio 1977, n. 616 non si coordina con la ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] , se non sono sorti dubbî o controversie durante l'esecuzione. Per le opere eseguite per conto dello stato e di entipubblici è prescritto che il collaudo debba essere eseguito da un ingegnere, che non abbia comunque preso parte alla redazione dei ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] d'inabili.
Molto più arduo è invece il calcolare quanti inabili siano ricoverati a cura di pii istituti (entipubblici autarchici) e a cura di fondazioni private, ecclesiastiche, comitati di beneficenza, ecc.
Nel 1900, risultavano nel regno:
Anche ...
Leggi Tutto
Costituzione. - Le ricerche eseguite in questi ultimi tempi sulla costituzione mineralogica dei c. portland hanno, in linea generale, confermato i risultati precedentemente acquisiti circa la composizione [...] dal Parlamento, contrariamente a quanto si verifica negli altri Paesi, dove le norme sono emanate direttamente dagli entipubblici e privati interessati alla loro promulgazione, e quindi più facilmente revisionabili. Comunque in questi ultimi anni il ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...