Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] si diffusero in Europa, a volte su sollecitazione degli stessi organismi governativi. Tale movimento portò alla creazione di entipubblici finalizzati alla tutela dei c., specie in Svezia, Olanda, Francia, Inghilterra.
Il dibattito sulla tutela del c ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] per la ricerca in tale campo è stata intorno ai 130 milioni di dollari, la metà dei quali spesi dalle agenzie o entipubblici di ricerca e l'altra metà dal mondo industriale. Gli Stati europei particolarmente attivi in tale ambito sono la Germania, i ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] lungo, poiché è ricordata come corte regia nell'età longobarda e franca: ben presto alienata a privati, e poi ad entipubblici (monastero di S. Ambrogio di Milano, 842), se non completamente, almeno in parte, ritorna al dominio imperiale, poiché nell ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] . Nell'agricoltura propriamente detta (a differenza della silvicoltura) la gestione diretta da parte dello stato e degli altri entipubblici non può avere che carattere eccezionale, e il suo intervento normale si avrà invece per il controllo e l ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] che si fa di alcune specie di gestione mediata di pubblici servizî come concessioni o come appalti, sebbene di gran lunga politici circa l'orientamento e i limiti dell'attività degli entipubblici.
Il concessionario nei rapporti con i terzi agisce in ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] gruppi linguistici è garantita nella Giunta regionale e nella Giunta provinciale di Bolzano ed anche nell'ordinamento degli entipubblici locali.
La regione ha potestà legislativa esclusiva in materia di: ordinamento degli uffici regionali e degli ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] confermato la competenza della C. dei c. a giudicare sulla responsabilità amministrativa di impiegati e amministratori di entipubblici e ha riconosciuto la legittimità costituzionale delle norme che attribuiscono alle sezioni riunite della C. dei c ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] 1802); provvidenze di carattere assistenziale: premî di nuzialità e di natalità a carico dello stato e di entipubblici (O.N.M.I., enti locali, ecc.); preferenze nell'assegnazione delle case popolari ai concorrenti con famiglia numerosa; aumento dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli entipubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] della pubblica amministrazione, escludendo dalla cifra quella per la componente sanitaria.
Comuni e dall'altro, dal gettito di alcuni nuovi tributi erariali attribuito ai predetti enti.
A fianco di quelli mantenuti in vigore dalla citata l. 825, con ...
Leggi Tutto
. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] allargò e comprese gli assegni che per legge civile venivano corrisposti al clero dallo stato, dai comuni e da altri entipubblici. In alcuni stati (es. Francia) gli assegni furono posti a carico del bilancio, onde si ebbe un clero stipendiato dallo ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...