Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] il diritto amministrativo prevede determinate s. spettanti per una finalità inerente allo Stato, alla regione, alla provincia o al comune o ad altri entipubblici o privati. Fra le s. assumono particolare importanza quelle che hanno carattere di s ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da entipubblici o da società. I v. mobiliari hanno primariamente la funzione di fornire le risorse finanziarie necessarie ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] dello Stato, centrali e periferiche, delle regioni, delle province, dei comuni, degli entipubblici nazionali e territoriali e di ogni altra istituzione e organizzazione pubblica e privata. Strumento per lo svolgimento delle attività indicate è il ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] compiti specializzati e funzioni a soggetti (spesso creati appositamente) non territoriali, separati dallo Stato (per es., entipubblici e aziende o agenzie autonome).
Sviluppo del d. amministrativo
Il d. amministrativo costituisce uno dei principi ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] associazioni di categoria.
Diritto amministrativo
L’a. è la capacità di autodeterminazione e autoregolazione riconosciuta ad alcuni entipubblici, anche in chiave di decentramento amministrativo dello Stato. Rispetto alla forma più alta di a., che è ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra entipubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] sono state parte delle c. medesime o dei loro eredi. La morte di un coniuge dopo che ha consentito con atto pubblico alla modifica delle c. non impedisce che la modifica abbia effetto se le altre parti esprimono anche successivamente il loro consenso ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] loro arrecati.
L’art. 28 Cost., peraltro, stabilisce che «i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli entipubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In ...
Leggi Tutto
Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da entipubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali.
Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] ebbe un importante sviluppo nel dopoguerra. La letteratura e la cultura non solo umanistica furono rese accessibili a un vasto pubblico mediante trasmissioni colte come L’approdo, nata nel 1944 da un’idea di A. Seroni, raffinate ed eclettiche come il ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] e funzioni a soggetti (spesso creati appositamente) non territoriali, separati dallo Stato (per es., entipubblici e aziende o agenzie autonome).
Il decentramento amministrativo in Italia. - Il decentramento amministrativo costituisce uno ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] (➔ prezzo), che è anche esso un compenso per un servizio reso dallo Stato o da altri entipubblici su domanda del contribuente, ma con la differenza che il suo ammontare viene stabilito in modo da coprire il costo di produzione complessivo, mediante ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...