Ordine, emesso dal competente ufficio dell’ente creditore, di pagare, sotto pena di atti esecutivi, la somma dovuta. L’i. trova il suo fondamento nell’esigenza di consentire agli entipubblici la celere [...] di cui al r.d. 639/1910 possono fare ricorso gli enti locali per la riscossione coattiva delle entrate di loro spettanza, qualora specificato che per le entrate derivanti da rapporti di diritto pubblico non è necessaria, per l’iscrizione a ruolo, l ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate da ministeri ed entipubblici, e opera al servizio di tutte le amministrazioni pubbliche a livello nazionale, regionale e locale.
Le prime agenzie furono istituite a livello ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] . Il documento contabile relativo a un’intera gestione finanziaria o economica di un’azienda, o dello Stato e degli entipubblici, è chiamato bilancio di p. (o bilancio preventivo).
Nella scienza economica si parla di p. per indicare l’anticipazione ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli entipubblici. Le s. di beni [...] dei mezzi di pagamento di un paese che in un dato momento, invece di essere in circolazione, rimane presso le banche, gli entipubblici e i privati. Soltanto le s. che rimangono presso i privati sono inattive, mentre le altre, specie quelle presso le ...
Leggi Tutto
- Pratica riferibile alla street art e all’arte urbana, oggi particolarmente diffusa e popolare al punto da monopolizzarne il panorama espressivo. Si tratta della realizzazione di rappresentazioni pittoriche [...] assoluto del fenomeno muralista, che in queste sedi trova l’unico spazio possibile di concreta realizzazione. Gli entipubblici hanno guardato con interesse al numero crescente di queste manifestazioni, anche sperando di trovarvi un “alleato” per ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] fonte da cui proviene, in e. patrimoniale ed extrapatrimoniale.
Per e. dello Stato e degli entipubblici si intendono tutti i proventi con cui gli enti stessi provvedono al conseguimento dei loro fini. A seconda che all’e. di denaro corrisponda o ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] reato) se commesso a danno dello Stato o di altro ente pubblico; se commesso col pretesto di far esonerare qualcuno dal servizio militare; o erogati da parte dello Stato di altri entipubblici o delle Comunità europee.
Voci correlate
Circostanze del ...
Leggi Tutto
Istituito con la l. 285/1977, trova la sua disciplina nella l. 863/1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. lgs. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. [...] del lavoro subordinato, in quanto non derogata da speciali disposizioni. Possono avvalersene entipubblici economici, imprese, professionisti, gruppi di imprese, entipubblici di ricerca, associazioni e fondazioni. La sua stipulazione è vietata per ...
Leggi Tutto
Inquadrati nelle cosiddette lavoro attività senza lavoro, ossia in quelle attività che, pur essendo eterodirette, non determinano l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato ex art. 2094 c.c., [...] . 1, co. 1. d. lgs. n. 468/1997) attuati dalle pubbliche amministrazioni, direttamente o indirettamente, ossia mediante entipubblici economici o società a totale o prevalente partecipazione pubblica o da cooperative sociali (art. 3, co. 1, d. lgs. n ...
Leggi Tutto
Istituto geogràfico militare Istituto, con sede a Firenze, costituito nel 1872 con la fusione, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, degli uffici topografici dei vari stati italiani; assunse l'attuale [...] stato e al controllo di riservatezza della cartografia prodotta da entipubblici e privati, fornisce supporto di carattere tecnico in caso di pubbliche calamità, collabora con enti scientifici nazionali ed esteri alla ricerca in campo geotopografico ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...