Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso. Le f. sorsero col fiorire dell’attività di scambio, [...] seguita dalle f. moderne, che si chiamano campionarie.
Le f. campionarie sono organizzate da enti speciali, sorti col concorso di entipubblici, ma guidati con criterio commerciale, godono di esenzioni varie e riduzioni sulle tariffe di trasporto ...
Leggi Tutto
linguistica In grammatica, proposizione (o frase) r., quella che si riferisce a un elemento di un’altra proposizione dalla quale è retta; pronomi e aggettivi pronominali r., avverbi r., congiunzioni r. [...] es., il più giovane dei due fratelli o dei figli). politologia Nelle assemblee parlamentari, regionali, degli enti locali e di altri entipubblici e privati, si chiama maggioranza r. (o maggioranza semplice) il minimo requisito perché una decisione ...
Leggi Tutto
In economia, sull’esempio della parola tedesca Konjunktur, la fase del ciclo (➔) economico che l’attività economica attraversa in un dato periodo di breve durata. Si parla, talvolta, di alta c. per la [...] è largamente sviluppato, prima negli Stati Uniti e poi in Europa, per opera d’istituti privati, entipubblici e istituzioni scientifiche. È condotto mediante elaborazioni sulle serie storiche delle principali variabili macroeconomiche, filtrate con ...
Leggi Tutto
I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da entipubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente [...] la funzione di fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici per investire e raggiungere i loro scopi offrendo agli investitori una forma di impiego del risparmio, normalmente di durata ...
Leggi Tutto
previdènza Azione svolta dallo Stato, e da organismi autorizzati, allo scopo di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a determinate situazioni di necessità (infortunio, malattia, invalidità, [...] esigenze di vita al termine dell'attività lavorativa (→ pensione). La gestione della p. obbligatoria era affidata ad appositi entipubblici, tra i quali l'INPS (Istituto nazionale di previdenza sociale), l'INPDAP (Istituto nazionale di previdenza per ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio contabile, scrittura di s., quella redatta per rettificare parzialmente o totalmente una scrittura erroneamente accolta in un conto.
Nell’amministrazione di entipubblici, ogni modificazione [...] degli stanziamenti di bilancio operata con il trasferire da una voce di spesa, in cui la somma prevista si sia dimostrata eccessiva, a un’altra in cui si sia dimostrata insufficiente, una parte della somma ...
Leggi Tutto
Uomo d'affari, filantropo e collezionista d'arte (n. in Lituania 1887 - m. 1957); immigrato negli USA nel 1901, si dedicò con successo all'industria dell'abbigliamento e nello stesso tempo alla promozione [...] e della cultura giudaiche. Fu raccoglitore appassionato di libri, manoscritti e opere d'arte, che donò poi a entipubblici e universitarî. In particolare, nel 1953 donò all'università Yale l'importante collezione di pittura europea (Bellini, Vivarini ...
Leggi Tutto
Sigla del Centro Studi Investimenti Sociali, costituito il 1° gennaio 1964 come associazione privata, che ha ottenuto nel 1973 il riconoscimento di fondazione. Svolge attività di ricerca e di consulenza [...] sul territorio, autonomie locali. Collabora con organi costituzionali, ministeri, amministrazioni regionali ed enti locali, organismi internazionali ed entipubblici e privati. I risultati delle ricerche, delle indagini e delle valutazioni del CENSIS ...
Leggi Tutto
Teatro stabile fondato a Milano nel 1947 da P. Grassi e G. Strehler con il concorso del Comune, dello Stato e di vari entipubblici; modello di riferimento degli altri teatri stabili sorti successivamente [...] nelle principali città italiane. La linea culturale del P. è sempre stata quella del suo regista stabile Strehler: una decisa preferenza per il teatro impegnato, senza tuttavia trascurare altri filoni ...
Leggi Tutto
tributàrio, diritto Ramo del diritto amministrativo che espone i principi e le norme relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi, cioè delle risorse finanziarie che servono a sostenere le [...] spese pubbliche di una data collettività, ed esamina, conseguentemente, i rapporti giuridici che ne derivano fra gli entipubblici e i cittadini. L'espressione si riferisce anche alla disciplina che studia tale ramo del diritto. ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...