Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...]
Consideriamo l'impiego del modello per stabilire i rapporti di interazione che intercorrono tra gli organi e gli entipubblici in un sistema politico fortemente statizzato. Supponiamo di cominciare dalla constatazione di un atto di informazione: per ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] fini di stabilizzazione, controllo e sicurezza. Rientrano in questa categoria i contributi obbligatori versati agli entipubblici di previdenza sociale (per pensioni, infortuni, ecc.). Queste quote di risparmio istituzionalizzato vengono considerate ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] dei diritti dell'uomo può essere ulteriormente accresciuta se si ammette che i diritti fondamentali siano opponibili non solo agli entipubblici nei loro rapporti con i privati, ma anche a un privato nei suoi rapporti con un altro. Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
scienza delle finanze
Angelo Castaldo
L’attività finanziaria dello Stato tra storia e politica
Da un punto di vista di ricostruzione storica, la scienza delle finanze è sicuramente la branca più antica [...] di studio della scienza delle finanze
La disciplina, in primo luogo, studia l’attività finanziaria dello Stato e degli altri entipubblici, che si manifesta attraverso le entrate e le spese di bilancio (C. Cosciani, Scienza delle finanze, 1977). Nel ...
Leggi Tutto
fondazioni bancarie
Giuseppe Zito
Persone giuridiche private senza fini di lucro; introdotte nell’ordinamento italiano per la prima volta con la l. 218/1990, la cosiddetta legge delega Amato-Carli. [...] configura sostanzialmente le f. b. come holding pubbliche che gestiscono il pacchetto di controllo della banca legisl.153/1999 attribuisce inoltre alle f. la natura giuridica di enti privati senza fini di lucro e la piena autonomia statutaria e di ...
Leggi Tutto
Cassa Depositi e Prestiti (CDP)
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Istituzione finanziaria, controllata dallo Stato, che gestisce il risparmio postale.
Cenni storici
La CDP fu fondata a Torino nel 1850, [...] di raccogliere depositi presso i risparmiatori; nel 1857 un regio decreto ne allargò l’ambito di operatività al finanziamento degli entipubblici. La sede fu trasferita prima a Firenze e poi a Roma, dove dal 1898 prese a operare come una delle ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] biologica? Di fatto, si deve ammettere che il lancio del Progetto è riuscito a focalizzare l'attenzione di entipubblici e privati di tutto il mondo sulla necessità di investimenti speciali per finanziarne la realizzazione. Questi investimenti hanno ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , ecc.) alle funzioni della costituenda Autorità internazionale e ai diritti e doveri degli Stati, e degli entipubblici o privati da essi dipendenti, nell'area situata oltre i limiti della giurisdizione nazionale. Orbene, sorge inevitabile ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che si vuol raggiungere, come si è già detto, è quello di poter sfruttare i numerosi archivi disponibili presso i vari entipubblici, creando in tal modo un centro nazionale di dati. Inoltre il SIT deve essere in grado di aggiornare ed eliminare ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] vasta gamma di funzioni, nella sfera dell'istruzione, dell'informazione, della cultura e dell'intrattenimento, a entipubblici che debbono rendere conto del loro operato alla società stessa, di solito tramite rappresentanti eletti. Il finanziamento ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...