La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] stagione di aperta ostilità tra Stato e organizzazioni sociali: queste vengono private della loro natura e inquadrate in entipubblici che ne snaturano l’essenza e il ruolo. Le commissioni provinciali di assistenza e beneficenza, insieme al Consiglio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] completamente liberalizzati dal 1° gennaio 1998. La liberalizzazione, che ha messo termine alla posizione monopolistica degli entipubblici e aperto i mercati a tutti gli operatori privati, ha dapprima interessato le apparecchiature (fax, computer ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] art. 77-79 del d. legisl. nr. 112 del 1998, che mantiene all’amministrazione centrale i compiti relativi agli entipubblici parchi naturali (attualmente 25) e alle riserve naturali statali (circa 150), ambedue disciplinati dalla l. quadro 6 dic. 1991 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] intese con la Conferenza Stato Regioni (art. 5, comma 3) (G. Pastori, La cooperazione delle regioni e degli altri entipubblici territoriali in materia di tutela del patrimonio culturale (art. 5), «Aedon», 2004, 1). Le funzioni di valorizzazione sono ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] , sia nella forma che nel contenuto, sono i cortometraggi che nascono e circolano in rete ma vengono finanziati da entipubblici e media mainstream. Si tratta di un’altra narrazione ibrida che mostra il processo di convergenza fra media differenti ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] più attiva dei loro direttori e funzionari.
In questo quadro, certo non entusiasmante dei «musei non statali dipendenti da Entipubblici», il cui numero è intanto cresciuto, le potenzialità della l. 1080 (22 sett. 1960) si scontrano, come nello Stato ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] Moderna); lavorano come liberi professionisti (Le Corbusier a Parigi col cugino P. Jeanneret, Gropius a Berlino) oppure negli entipubblici di intervento edilizio e urbanistico (Oud al comune di Rotterdam,' May al comune di Francoforte, Mies come ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] i poteri di indirizzo e di nomina degli amministratori di imprese ed entipubblici. L’arcipelago di imprese pubbliche o a partecipazione statale e di entipubblici (ENEL, ANAS, Ferrovie dello Stato, ecc.) ha rappresentato infatti un altro terreno ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] la descrizione e l’inventario del sistema ristorativo con i suoi addentellati commerciali, offrono pagine pubblicitarie, si appoggiano a entipubblici quali l’ACI. La loro diffusione conferma l’esistenza di un mercato del cibo e di una editoria ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] migratori con il tema dell’identità culturale. Si tratta di un progetto che prevede una collaborazione tra entipubblici e associazioni imprenditoriali al fine di selezionare manodopera argentina da inserire nelle fabbriche del Veneto: un progetto ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...