Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] letto: «Ai fini di utilità generale la legge può riservare originariamente e trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad entipubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese…che si riferiscano a servizi ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] fecero la loro comparsa una serie di "attori sociali" (Coleman) - imprese, istituzioni e associazioni di volontariato. Gli entipubblici al livello nazionale, regionale e locale divennero sempre più influenti. L'azione privata individuale perse di ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] l’abitudine alla lettura. Attualmente ci sono circa 400 progetti locali, promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, entipubblici, associazioni culturali e di volontariato che coinvolgono 1195 comuni italiani. I bibliotecari creano spazi in cui i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] con i Paesi occidentali più avanzati imboccando la strada dell’autarchia. Si diede perciò impulso all’attività di entipubblici incaricati di valorizzare ogni possibile risorsa sostitutiva delle materie prime importate. La parola d’ordine di ogni ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] perdere di vista la posizione critica assunta dal B. sugli strumenti di "emergenza" (consorzi, autorizzazione agli impianti, entipubblici) e "acorporativi" voluti dall'industria in crisi: una posizione che fu, forse più del discorso di Ferrara, all ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] l’attività delle Reali Deputazioni e società di storia patria. Come risultato, il numero di tali istituzioni, trasformate in entipubblici, fu portato a 17 (De Giorgi 2006). Dopo la guerra le deputazioni riacquisirono la propria autonomia, secondo il ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] da altri comuni. Ma talvolta erano state create per iniziativa dell’amministrazione comunale o di entipubblici. Erano nate spesso in terreni, pubblici o privati, ma abbandonati, in aperta campagna e poco visibili dalle grandi arterie stradali. Erano ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] prevalentemente rivolti verso l’offerta di servizi alle imprese, con la produzione diretta di questi servizi da parte degli entipubblici o con l’offerta di incentivi per il loro acquisto sul mercato, attribuendo invece un’importanza secondaria agli ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] club d'Italia e l'Unione italiana tiro a segno, che conservavano la loro natura di entipubblici. Contemporaneamente veniva confermata la personalità giuridica di diritto pubblico del CONI, che passava sotto la vigilanza del Ministero per i Beni e le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] orientamento alla negoziazione sia interna, con il personale o con le filiali, che esterna, con i sindacati, gli entipubblici e tutti gli altri attori che sono in relazione con l'impresa.
La diversità delle differenti esperienze nazionali europee ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...