Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] ambizioso programma di incremento della produzione (che dovrebbe arrivare a venticinque lungometraggi all'anno), e tutti gli entipubblici per il cinema sono stati riuniti nel Danske Filminstitut.
Bibliografia
G. Sadoul, Histoire générale du cinéma ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] a un convegno, Roma, ottobre 2009]
CB. su questo ++ potete dissentire + ma spero di avervi convinto ...
Collega dal pubblico. lei + è convincente ++ ma i dati lasciano dei punti non chiariti
In una relazione simmetrica tra gruppi di interlocutori la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] invece essendo la proprietà avente a oggetto il patrimonio sia disponibile sia indisponibile dello Stato e degli altri entipubblici. La proprietà pubblica non esclude tuttavia la tutela in varia misura e intensità anche di interessi privati, come la ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] passò ad insegnare diritto commerciale a Padova, esordendo con una prolusione su "Gli entipubblici di diritto commerciale" (poi pubblicata col titolo Lineamenti di una teoria degli enti commerciali [1941], ora in Scritti giuridici, III,1, pp.133-150 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] moneta bancaria che possiamo considerare il flusso di nuovo risparmio generato nel sistema. Anche le imprese e gli entipubblici potrebbero trovarsi in questa condizione, ma è più difficile.
Le imprese devono investire in impianti, conoscenze e nuove ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] per l’amministrazione aziendale e le sue competenze lo portarono a contatto con imprese nazionali e straniere, entipubblici, istituti di credito, scuole di commercio, associazioni di beneficenza e istituzioni varie, ma decise anche di perfezionare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] management della scienza. Nel 1950 scriveva:
In Italia, con un po’ d’insistenza, si riesce sempre ad ottenere da entipubblici o privati quattrini per costruire muri, e magari degli apparecchi costosi, ma quasi mai si riesce ad ottenere del danaro ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] diurno e 7 a corso festivo. Man mano al contributo dei privati si aggiunse quello statale e degli entipubblici territoriali; particolare impulso venne dall'amministrazione Nathan del comune di Roma. L'insegnamento, opera di un gruppo di maestri ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] (Relazione programmatica, Roma 1967, p. 10. Questi limiti del resto condizionavano i rapporti del ministero anche con gli altri entipubblici economici (l'IRI e l'EFIM, creato nel 1962) e continuarono a condizionarli anche dopo la morte di Mattei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] . La formula originaria, olandese e inglese, delle compagnie private, si ribalta in quella degli entipubblici. Le banche centrali partecipano del processo che vede, nel XIX e nel XX secolo, allargarsi la sfera degli interventi economici dello ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...