Intesa Sanpaolo
Sabrina Scarito
Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] ; Public finance, con la responsabilità dei clienti di pubblica amministrazione, entipubblici, sanità pubblica e privata, contraenti generali per le opere pubbliche e aziende di servizi di pubblica utilità (va menzionata all’interno del gruppo I ...
Leggi Tutto
GIS partecipativo
locuz. sost. m. – Specifica modalità di produzione di rappresentazioni spaziali che sviluppa le potenzialità applicative delle mappe mentali e si avvale di un complesso di strumenti [...] e la gestione del verde. I principali promotori di progetti di G. p. sono gli entipubblici, ma molto attive sono anche le organizzazioni non profit, che se ne avvalgono soprattutto per assistere le comunità più svantaggiate in fatto di accesso ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] È opera sua anche il sipario del Teatro Comunale di Todi.
Seguirono numerose decorazioni per privati ma anche per entipubblici: la sala d'aspetto reale della stazione Termini (distrutta) di Roma (cfr. R. Strinati, Salviamo le pitture della Saletta ...
Leggi Tutto
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Ente pubblico di ricerca, istituito nel 2008 (l. 133/2008), [...] ambientale. L’ISPRA svolge istituzionalmente attività di consulenza e supporto tecnico-scientifico per il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e, tramite convenzioni, per altre amministrazioni ed entipubblici. ...
Leggi Tutto
titolo pubblico
Obbligazioni emesse periodicamente per il tramite del ministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato o di altri entipubblici con l’obiettivo di finanziare la spesa pubblica [...] (➔ BOC), Provinciali (➔ BOP) e Regionali (➔ BOR), emessi dai relativi enti locali per finanziare progetti legati, in particolare, alla realizzazione di opere pubbliche. Prevedono cedole di interessi fisse o variabili pagate periodicamente assieme a ...
Leggi Tutto
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) Organo collegiale istituito con l. 48/1967 per predisporre gli indirizzi [...] di politica economica nazionale e coordinare le attività dei diversi ministeri e delle sotto ordinate amministrazioni ed entipubblici, che operano nell’economia. Nella fase iniziale erano membri di diritto del CIPE il presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
perequazione
Attività amministrativa tesa a eliminare una discriminazione o uno svantaggio di natura fiscale, giuridica o pensionistica.
La locuzione p. tributaria individua la l. 25/1951, che ha riformato [...] essenziali (sanità, assistenza, trasporto pubblico locale) è stato previsto un fondo di p. alimentato dalla compartecipazione al gettito erariale, dalle addizionali applicate e dai tributi propri degli entipubblici locali (d. legisl. 68/2011 ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride [Der. del lat. ephemeris -idis, dal gr. ephemerís -ídos "giornaliero", comp. di epí "sopra" e heméra "giorno"] [ASF] [GFS] Tavola numerica che fornisce le coordinate e altri dati [...] (o anche e. nautiche se compilate principalmente per la navigazione), sono pubblicate, con frequenza annuale, a cura di Osservatori astronomici o di Entipubblici interessati alla navigazione. Molto ricche e accurate sono le American Nautical ...
Leggi Tutto
Prometeia
Società di consulenza, fra i più autorevoli think tanks («serbatoi di pensiero») italiani. Fondata nel 1974, produce studi e ricerche in campo economico-finanziario e offre servizi di consulenza [...] a imprese industriali, entipubblici e istituzioni finanziarie. Ha tre sedi sul territorio nazionale, a Bologna, Milano e Roma. ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] gli statali, dopo 25 anni per i dipendenti degli enti locali): in particolare, le donne coniugate con prole potevano regole in materia di: a) armonizzazione della normativa tra settore pubblico e privato; b) flessibilità dell’età pensionabile (tra i ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...