Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] locali, le cui modalità di svolgimento sono previste dall’art. 112 ss. del Testo unico enti locali.
Il regime comunitario dei servizi pubblici ha contribuito a valorizzare la posizione degli utenti: merita di essere richiamata, anche a livello ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] dello stato, delle provincie e dei comuni; invece siapplica agl'impiegati di persone giuridiche private, di enti parastatali, di entipubblici, quando il rapporto non sia regolato già mediante altra legge o anche col mezzo di regolamento emanato ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] più notevoli, all'igiene; e l'azione dello stato si moltiplica poi attraverso gli entipubblici locali e gli enti parastatali, finché liberalismo non si sa più bene che cosa significhi, e quando e come si affermi o si neghi. Una volta ammessa ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] sono quelle contenute negli art. 2458 e 2460 cod. civile. L'art. 2458 stabilisce che se lo Stato o gli entipubblici hanno partecipazioni in società per azioni, l'atto costitutivo può ad essi conferire la facoltà di nominare uno o più amministratori ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] struttura ben diversa dal puro mercato odierno del lavoro. Questo è oggi organizzato da agenzie private e da entipubblici (municipî, stato). Le prime provvedono lavoro, o lavoratori, spesso dietro il pagamento di forti provvigioni, ed esercitano la ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] la decisione di far uscire i rappresentanti sindacali dai consigli di amministrazione degli enti previdenziali ENPDEP, ENPDEL, INADEL, come premessa all'uscita da altri numerosi entipubblici. Questa scelta fu poi discussa nei congressi di CISL e UIL ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli entipubblici minori nel [...] . 1230) e la viabilità minore ha usufruito delle speciali agevolazioni previste a favore della esecuzione delle opere pubbliche di interesse degli enti locali. La legge 21 maggio 1955 n. 463, recante provvedimenti per la costruzione di autostrade, ha ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] dell'estensione della rispettiva rete stradale.
I rapporti giuridici, che a causa delle strade si stabiliscono fra gli entipubblici e i privati, si possono ridurre a due massime categorie, secondo che rientrano nella materia della polizia stradale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Il presente momento storico è caratterizzato da un ampio intervento dello stato nella vita economica. La collaborazione tra entipubblici e aziende private assume forme varie, più o meno razionali, in rapporto alla politica economica generale seguita ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] le prime mirano a indagare se un'accusa possa essere formulata, come nel caso d'ingerenza indebita di amministratori di entipubblici nel maneggio di danaro; e, nell'affermativa, si mutano in repressive; a loro volta, queste o traggono origine dalle ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...