PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] capacità di cui parliamo, che sono in altre parole i soggetti attivi della pubblica amministrazione, si dicono entipubblici, persone giuridiche pubbliche.
Il diritto attribuisce all'appartenenza di un ente a questa categoria importanti conseguenze ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] si muove con cadenza più lenta, ma nel medesimo verso. Da un lato gli enti di gestione delle telecomunicazioni precedentemente in mano pubblica vengono progressivamente privatizzati; dall'altro lato si svolge un parallelo processo di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] : da ciò, è ben naturale, discendono talune importanti particolarità di disciplina. Le obbligazioni di società commerciali o di entipubblici, esse pure titoli di credito in senso stretto, astratti, ma nominativi o al portatore, e di massa, rendono ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] possibile. Si tratta in ogni caso di iniziative di alta specializzazione, gestite da università, centri di ricerca, entipubblici, spesso con la partecipazione di gruppi industriali o di altre compagnie private interessate. Nel versante della ricerca ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] on-line è in larga espansione.
La maggioranza dei siti attivi tutti i giorni operano per iniziativa di giornali e associazioni locali, entipubblici e imprese. In alcuni casi è una persona sola che trasmette quello che sa o che pensa: è il blog, un ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] si manifesta negli statuti, ma soltanto in norme di secondaria importanza che si dicono regolamenti. Gli statuti degli entipubblici devono essere approvati dalle autorità governative, di solito con la forma del decreto reale, che può essere quello ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] soggetti passivi nei comitati ovvero in altre fattispecie, in verità marginali, quali le fondazioni di fatto, ecc.
c) Gli entipubblici e privati di cui alla precedente lettera b) non aventi per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] navigazione si svolge, e hanno per fine la conservazione di questo demanio e la ripartizione, fra i varî entipubblici e i privati interessati, delle spese necessarie alla costruzione e manutenzione delle opere che servono a favorire la navigazione ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] che il cittadino deve pagare, di guisa che il gettito dell'imposta segue le vicende del reddito, senza che gli entipubblici possano contare sopra un prodotto prestabilito (imposte sui terreni, nelle provincie dove è attuato il nuovo catasto, sui ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] e leggi dispositive: le prime devono essere osservate necessariamente e non possono venir derogate da alcun atto di autonomia di entipubblici o di privati; le seconde non solo sono derogabili, ma la loro efficacia è subordinata alla mancanza di un ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...