LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] indagine tanto più necessaria quanto generalmente trascurata dai penalisti e talora anche dai compilatori delle leggi.
Gli entipubblici, persone giuridiche, perché possano avere una volontà e agire conformemente a essa, devono servirsi della volontà ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] effettuate nell'esercizio di imprese le cessioni di beni e le prestazioni di servizi posti in essere da altri entipubblici e privati, compresi i consorzi, le associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica e le società semplici, che ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] sorti in Italia nell'ultimo ventennio ve ne sono alcuni interamente privati e altri realizzati a cura di entipubblici (Regioni o Comuni). Interessanti realizzazioni sono quelle di Sanremo, Lavagna, Punta Ala, Cala Galera (Grosseto), Riva di Traiano ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] non provvedessero che a coprire il 42,5% delle richieste, i privati dessero assai di più, quasi il 56, e gli entipubblici meno del 2. La cifra rispettiva del capitale concesso in media, con le 36.000 lire dei mutui privati, rimaneva di quasi ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] i 15 e i 29 anni. Tempi e modalità organizzative di queste attività sono stati demandati a progetti predisposti da entipubblici economici, imprese e loro consorzi. In tale quadro, le modalità d'inserimento nel lavoro di fatto hanno compreso momenti ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] di lingue moderne (Taylorian Institution).
Ogni cattedra ha uno stipendio garantito da fondazioni speciali o da entipubblici. Oltre ai professors (professori stabili), vi sono readers (professori straordinarî) eletti a tempo e lecturers (lettori ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] sviluppatesi principalmente in Inghilterra. A partire dal secolo XVII in questo paese fu iniziata la costruzione, a opera di entipubblici o privati, dei cosiddetti docks (1660, Howland Great Wet Dock di Londra; 1668, Dock di Port Glasgow; 1708 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] un apposito ministero della P., assistito da un comitato della P., il quale preparava il piano generale. Presso tutti i ministeri e gli entipubblici erano costituiti appositi comitati di p., aventi il compito di predisporre il piano per il settore ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] impresso dall'origine: la loro funzione fu ed è esercitata dai pawnbrokers, prestatori privati. Recenti tentativi di creare veri entipubblici, a ogni modo non sul tipo italiano ma sul tipo tedesco, tentativi fatti specialmente nel 1894 e 1895 dopo ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] alle r. di nuovi vasti compiti, in via sia diretta che delegata, anche per effetto della soppressione degli entipubblici nazionali operanti nei settori d'interesse regionale, con una rilettura dell'art. 117 Cost. effettuata in via evolutiva ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...