SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] (art. 49, I° comma) che subordina il compimento, da parte degl'interessati, dello stato e degli entipubblici territoriali, nonché dei pubblici ufficiali, degli atti del loro ufficio relativi a trasferimenti a causa di morte alla presentazione della ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] , quali: il servizio sanitario, ortopedico e protetico; la preparazione e rieducazione professionale; il collocamento presso gli entipubblici e privati.
Ma i mutilati hanno direttamente promosso e realizzato la maggior parte delle provvidenze dallo ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] in materia saranno verosimilmente tanto più rapidi quanto più diventerà largo, sistematico e tenace quell'interessamento degli entipubblici e dell'opinione pubblica che in Italia, ad es., ha già dato tangibili frutti nella questione dell'abuso delle ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] civile.
Ancor più evidente dell'importanza dei piani individuali è quella dei piani dello stato e di altri entipubblici, purché si presentino come piani logicamente consistenti e in grado di avere effettiva utilità. Qualsiasi intervento dello stato ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] fiscale, nel settore di talune professioni "liberali", e nell'assetto e nella struttura del bilancio dello stato e degli entipubblici.
Nella misura in cui le pressioni inflazionistiche siano dovute a fenomeni di questo tipo, anche la più scrupolosa ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] . È però vero che si tratta di una potestà tipica (a differenza della potestà d'impero) di questi particolari entipubblici che sono i sindacati legalmente riconosciuti. Essa è certo l'effetto più appariscente della capacità giuridica ai sindacati ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] del paese terzo sono costituiti da organismi abilitati a contrarre p.i., quali per es. il governo, entipubblici oppure enti/organismi privati (di solito banche o imprese).
Prestiti bilaterali. I prestiti bilaterali vengono estesi:
a) Da governo ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] approvava infatti il Johnson act, con il quale veniva vietato a qualsiasi cittadino o organismo privato o pubblico di concedere prestiti a governi o entipubblici di paesi in difetto verso gli Stati Uniti nel pagamento degli interessi e delle quote d ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] divieti che fossero stati precedentemente adottati nei riguardi dell'Etiopia; 2. rifiuto di crediti al governo italiano, a entipubblici, a persone fisiche o giuridiche stabilite in territorî italiani; 3. divieto d'importazione di merci di origine ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] è costruito in modo che lo stato possa, con congrui mezzi, ottenere volta a volta che quest'azione degli entipubblici minori sia effettiva, legittima, e opportuna, correggendo l'una o l'altra delle deficienze che sotto questo triplice aspetto ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...