SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] sono autonomi e sono sostenuti, oltreché con i fondi del loro patrimonio, con i contributi dello stato e degli entipubblici e privati, con le rette pagate dalle amministrazioni provinciali e dalle famiglie dei ricoverati che non hanno diritto al ...
Leggi Tutto
SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage)
Augusto GRAZIANI
Giovanni MIELE
Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] A. Graziani, Considerazioni sulla dottrina del salario, in Studi critici di economia, Milano 1935.
Salariati degli entipubblici.
A definire questa categoria di persone sono insufficienti i criterî della natura o dell'importanza delle prestazioni ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] trovano o anche per qualche fenomeno geologico, che lo stato o altri entipubblici intendono proteggere con disposizioni legislative dall'intervento dell'uomo e della civiltà. Quivi è proibito fare la caccia, raccogliere insetti o altri piccoli ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] rari e si tende piuttosto - ed è forse più consono ai tempi moderni - ad affidarne la creazione e la manutenzione agli entipubblici, i quali si possono organizzare in maniera adeguata, se già non lo sono, sia per garantirne l'esistenza, sia perché ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] seconda categoria appartengono i titoli esecutivi emanati da autorità amministrative che possono essere a favore dello stato o di entipubblici, o di privati. Rientrano in questa categoria:1. I ruoli delle imposte dirette o indirette e prestazioni ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] . Le forme di assistenza sociale, invece, sono realizzate attraverso pubblici servizi - gestiti direttamente dallo stato o da questo affidati a entipubblici preesistenti o appositamente creati - che garantiscono prestazioni individuali ai singoli ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] la l. 29 ottobre 1984 n. 720, diretta a istituire un sistema di Tesoreria unica per gli enti e gli organismi pubblici.
Essa distingue gli entipubblici in due gruppi. Un primo gruppo, previsto nella tabella A allegata alla legge, comprende i comuni ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] , sempreché il condannato non sia affidato in prova al servizio sociale o non sia ammesso al lavoro alle dipendenze di entipubblici. Possono essere espiate in regime di semilibertà la pena dell'arresto e la pena della reclusione non superiore a sei ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] , all. F, legge 25 marzo 1865, n. 2248, articoli 351-355) o determinati investimenti in titoli di stato, o entipubblici (es., buoni postali fruttiferi: decr. min. 5 maggio 1930, Gazz. uff. 18 giugno 1930; certificati di sottoscrizione del prestito ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] forestale e della sempre più diffusa valutazione degli altissimi benefici del rimboschimento, sia lo stato sia gli entipubblici intensificarono via via la loro opera; ai privati proprietarî lo stato concesse, dapprima gratuitamente, poi a modico ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...